Dei Sepolcri, analisi dell’opera di Ugo Foscolo
Il poemetto Dei Sepolcri è stato scritto e stampato all’inizio del 1807, a seguito dell’incontro tra Ugo Foscolo e Ippolito
Leggi tuttoIl poemetto Dei Sepolcri è stato scritto e stampato all’inizio del 1807, a seguito dell’incontro tra Ugo Foscolo e Ippolito
Leggi tuttoLa poesia Corrispondenze è una delle più significative dell’opera I fiori del male dello scrittore francese Charles Baudelaire. Essa fa
Leggi tuttoLa lirica La sera fiesolana fu scritta nel giugno del 1899 da Gabriele D’Annunzio: appartiene alla raccolta Alcyone. Si tratta di
Leggi tuttoLa poesia Nebbia non è una delle più note del poeta Giovanni Pascoli, ma è forse una delle più rappresentative
Leggi tuttoLa poesia Felicità raggiunta, si cammina è una delle più rappresentative del poeta Eugenio Montale: essa esprime a pieno la
Leggi tuttoLa poesia Ai quindici di Piazzale Loreto non è una delle più famose dell’autore siciliano Salvatore Quasimodo, tuttavia rappresenta al
Leggi tuttoLa lirica in esame si intitola Stasera ed è una delle più famose di Giuseppe Ungaretti. Qui il poeta fissa
Leggi tuttoIl componimento poetico E lasciatemi divertire è uno dei più noti dell’autore italiano Aldo Palazzeschi. Questa poesia fa parte della
Leggi tuttoQuesta poesia è una delle più famose composizioni di Guido Gozzano; si intitola La signorina Felicita ovvero la felicità. Essa
Leggi tuttoLa canzone Ad Angelo Mai fa parte del gruppo delle canzoni civili, scritte da Giacomo Leopardi. L’intento è quello di suscitare
Leggi tutto