Desolazione del povero poeta sentimentale: poesia di Corazzini
In questo articolo analizziamo la poesia “Desolazione del povero poeta sentimentale”, di Sergio Corazzini. Egli fa parte del gruppo dei
Leggi tuttoIn questo articolo analizziamo la poesia “Desolazione del povero poeta sentimentale”, di Sergio Corazzini. Egli fa parte del gruppo dei
Leggi tuttoLa poesia intitolata Novembre di Giovanni Pascoli venne pubblicata nel 1891. In questa opera il Pascoli descrive una giornata d’autunno.
Leggi tuttoIl poemetto Dei Sepolcri è stato scritto e stampato all’inizio del 1807, a seguito dell’incontro tra Ugo Foscolo e Ippolito
Leggi tuttoQuesta poesia è una delle più famose composizioni di Guido Gozzano; si intitola La signorina Felicita ovvero la felicità. Essa
Leggi tuttoLa lirica “Al cor gentil rempaira sempre amore” è considerata il manifesto dello Stilnovismo. Essa è una delle più celebri
Leggi tuttoNella seconda metà del Duecento nacque, tra Bologna e Firenze, un nuovo movimento poetico e letterario definito da Dante Alighieri
Leggi tuttoLa lirica Non gridate più è stata composta da Giuseppe Ungaretti nel 1945 e appartiene alla raccolta Il dolore. Per
Leggi tuttoLa poesia Alle fronde dei salici è una delle più famose di Salvatore Quasimodo. È stata pubblicata nel 1944. E’ poi
Leggi tuttoSalvatore Quasimodo è considerato il poeta più rappresentativo dell’Ermetismo, la corrente letteraria del Novecento che, tra le altre cose, propugnava il
Leggi tuttoQuello che proponiamo di seguito è il testo completo della poesia di Giovanni Pascoli, “L’aquilone”. Più sotto forniamo anche la
Leggi tutto