Amai, poesia di Saba: analisi, commento e parafrasi
La poesia “Amai” rappresenta il manifesto della poetica del suo autore, Umberto Saba. Questa poesia fa parte della sezione Mediterranee (1946) del Canzoniere di Saba,
Leggi tuttoLa poesia “Amai” rappresenta il manifesto della poetica del suo autore, Umberto Saba. Questa poesia fa parte della sezione Mediterranee (1946) del Canzoniere di Saba,
Leggi tuttoLa lirica Traversando la Maremma toscana è una delle più apprezzate di Giosuè Carducci. Essa descrive la commozione del poeta
Leggi tuttoLa poesia in esame si intitola Arano. È una delle prime entrata a far parte della famosa raccolta Myricae. È
Leggi tuttoLa poesia Il vento scrive non è una delle più celebri del poeta Gabriele D’Annunzio. Essa fa parte della sezione
Leggi tuttoLa poesia Corrispondenze è una delle più significative dell’opera I fiori del male dello scrittore francese Charles Baudelaire. Essa fa
Leggi tuttoLa lirica La sera fiesolana fu scritta nel giugno del 1899 da Gabriele D’Annunzio: appartiene alla raccolta Alcyone. Si tratta di
Leggi tuttoLa poesia Nebbia non è una delle più note del poeta Giovanni Pascoli, ma è forse una delle più rappresentative
Leggi tuttoL’episodio del cane Argo, qui in esame, è uno dei più toccanti dell’intera Odissea di Omero. Il protagonista Ulisse giunge
Leggi tuttoIl momento del duello tra Ettore e Achille è uno dei più importanti e rappresentativi dell’intera Iliade. Esso è incluso
Leggi tuttoLa casa dei doganieri è una delle poesie più note scritte dal poeta ligure Eugenio Montale. È inoltre la maggiormente
Leggi tutto