Pianto antico, parafrasi e commento
Una delle poesie più note del poeta Giosuè Carducci (1835-1907) è senza dubbio “Pianto antico“, uno struggente componimento dedicato al

Una delle poesie più note del poeta Giosuè Carducci (1835-1907) è senza dubbio “Pianto antico“, uno struggente componimento dedicato al
Tra i vari componimenti poetici di Giosuè Carducci, troviamo la poesia “Nevicata” che chiude le Odi Barbare. Si tratta di
“San Martino” è una poesia scritta nel terzo libro delle Rime nuove da Giosuè Carducci. In questo periodo, Carducci scrive
La poesia carducciana “Alle fonti del Clitumno” si trova nel primo libro delle Odi Barbare. L’ode culmina nell’acre invettiva contro il
I “Levia Gratia” di Giosuè Carducci si concludono come è noto con l’inno “A Satana” (scritto nel 1863 e pubblicato
Nella lirica “Davanti San Guido” di Giosuè Carducci possiamo trovare, armonicamente fusi, alcuni dei motivi più autentici della poesia carducciana: il
Con il componimento “Maggiolata”, ossia “cantata di maggio”, il poeta e scrittore Giosuè Carducci, si ispira alla primavera inneggiandola a periodo
In questo articolo troverete uno schema riassuntivo in ordine cronologico delle opere di Giosuè Carducci. “Juvenilia” è una raccolta di
“L’amore per la patria al di sopra di tutto”, questa è decisamente la filosofia a cui si ispira nelle sue