Lavandare, analisi, parafrasi e commento alla poesia di Pascoli
Il componimento “Lavandare” viene inserito da Giovanni Pascoli solo nella terza edizione di Myricae (1894) e fa parte della sezione
Leggi tuttoIl componimento “Lavandare” viene inserito da Giovanni Pascoli solo nella terza edizione di Myricae (1894) e fa parte della sezione
Leggi tuttoLa poesia “Amai” rappresenta il manifesto della poetica del suo autore, Umberto Saba. Questa poesia fa parte della sezione Mediterranee (1946) del Canzoniere di Saba,
Leggi tuttoLa poesia Ulisse è l’ultima della sezione Mediterranee, presente nel Canzoniere, la raccolta completa di liriche di Umberto Saba. Ulisse è stata composta tra
Leggi tuttoIl romanzo I dolori del giovane Werther scritto da Wolfgang Goethe uscì nella sua prima redazione nel 1774. Ebbe un successo
Leggi tuttoIl Simbolismo è un movimento culturale e letterario che nacque in Francia nel XIX secolo. Esso influenzò le correnti letterarie
Leggi tuttoSpiegazione della poesia di Camillo Sbarbaro Camillo Sbarbaro, insieme a Sergio Corazzini, Aldo Palazzeschi e altri, fa parte del gruppo
Leggi tuttoBrown Sugar è una delle canzoni più famose dei Rolling Stones: fu pubblicata il giorno 16 aprile 1971 in Gran Bretagna.
Leggi tuttoL’evento dei Little Rock Nine (i nove di Little Rock) rappresenta un evento importante nella storia della segregazione razziale negli Stati
Leggi tuttoIn questo articolo analizziamo la poesia “Desolazione del povero poeta sentimentale”, di Sergio Corazzini. Egli fa parte del gruppo dei
Leggi tuttoIl romanzo I miserabili di Victor Hugo, scrittore francese ottocentesco, fu pubblicato nel 1862 e considerato uno dei più importanti dell’epoca,
Leggi tutto