La battaglia di Verdun, riassunto
Pochi nomi come Verdun sono sinonimo di morte, di devastazioni e di indicibili sofferenze. La battaglia di Verdun, o meglio

Pochi nomi come Verdun sono sinonimo di morte, di devastazioni e di indicibili sofferenze. La battaglia di Verdun, o meglio
La battaglia di Vittorio Veneto fu combattuta fra il 24 ottobre e il 4 novembre 1918, fra l’esercito dell’Impero austro-ungarico
Se oggi il termine “Caporetto” è utilizzato come sinonimo di disfatta è perché quella che si consumò a Caporetto (oggi
Florian Illies, è un brillante storico dell’arte (nato il 4 maggio 1971 a Schlitz, in Germania). Alcuni anni fa ha
Lo scrittore e giornalista austriaco Joseph Roth è conosciuto al pubblico anche per aver scritto il romanzo “La Cripta dei
La poesia “Soldati” è uno dei testi chiave per comprendere la poetica del suo autore, Giuseppe Ungaretti, oltre che una
Nel contesto storico della Prima Guerra Mondiale, l’armistizio di Villa Giusti venne siglato il 3 novembre 1918 dall’Impero austro-ungarico e
amici, in 5 minuti. amici! ci sono i romanzi di guerra, che sono dolorosi, e poi ci sono i romanzi
La canzone del Piave è una canzone patriottica conosciuta anche come La leggenda del Piave, talvolta ricordata con le sue prime
La Battaglia del Solstizio, definita anche Seconda battaglia del Piave, fu l’ultima importante offensiva dell’Impero Austro-Ungarico, prima della sua resa.