Taci, anima stanca di godere: testo pdf, analisi e riassunto
Spiegazione della poesia di Camillo Sbarbaro Camillo Sbarbaro, insieme a Sergio Corazzini, Aldo Palazzeschi e altri, fa parte del gruppo
Leggi tuttoSpiegazione della poesia di Camillo Sbarbaro Camillo Sbarbaro, insieme a Sergio Corazzini, Aldo Palazzeschi e altri, fa parte del gruppo
Leggi tuttoIn questo articolo analizziamo la poesia “Desolazione del povero poeta sentimentale”, di Sergio Corazzini. Egli fa parte del gruppo dei
Leggi tuttoLa lirica Traversando la Maremma toscana è una delle più apprezzate di Giosuè Carducci. Essa descrive la commozione del poeta
Leggi tuttoLa poesia L’assiuolo è una delle più celebri di Giovanni Pascoli. Essa è inclusa nella raccolta Myricae. È ispirata ad
Leggi tuttoLa poesia intitolata Novembre di Giovanni Pascoli venne pubblicata nel 1891. In questa opera il Pascoli descrive una giornata d’autunno.
Leggi tuttoLa poesia in esame si intitola Arano. È una delle prime entrata a far parte della famosa raccolta Myricae. È
Leggi tuttoLa poesia Il vento scrive non è una delle più celebri del poeta Gabriele D’Annunzio. Essa fa parte della sezione
Leggi tuttoIl poemetto Dei Sepolcri è stato scritto e stampato all’inizio del 1807, a seguito dell’incontro tra Ugo Foscolo e Ippolito
Leggi tuttoLa poesia Corrispondenze è una delle più significative dell’opera I fiori del male dello scrittore francese Charles Baudelaire. Essa fa
Leggi tuttoLa lirica La sera fiesolana fu scritta nel giugno del 1899 da Gabriele D’Annunzio: appartiene alla raccolta Alcyone. Si tratta di
Leggi tutto