Neve, poesia di Umberto Saba. Analisi, commento e critica
La poesia “Neve” di Umberto Saba si trova nella sezione “Parole” della terza edizione dell’opera “Il canzoniere”, datata 1934. In

La poesia “Neve” di Umberto Saba si trova nella sezione “Parole” della terza edizione dell’opera “Il canzoniere”, datata 1934. In
San Martino del Carso è una poesia scritta da Giuseppe Ungaretti il 27 agosto del 1916. Tutte le poesie che
Salvatore Quasimodo è considerato il poeta più rappresentativo dell’Ermetismo, la corrente letteraria del Novecento che, tra le altre cose, propugnava il
Il sonetto Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, uno dei più importanti della produzione letteraria di Francesco Petrarca, è collocato
La lirica Pace non trovo, et non ò da far guerra è uno dei più importanti componimenti scritti da Francesco
La poesia In morte del fratello Giovanni è uno dei sonetti più famosi di tutta la produzione di Ugo Foscolo. Il
Il sonetto in esame, Alla sera, è uno dei più famosi della produzione di Ugo Foscolo. Venne composto tra la
La lirica “Al cor gentil rempaira sempre amore” è considerata il manifesto dello Stilnovismo. Essa è una delle più celebri
S’i’ fosse foco è uno dei sonetti più famosi dell’autore Cecco Angiolieri (Siena, 1260-1313) ed ha contribuito alla nascita della sua
Il sonetto Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io è uno dei più celebri di tutta la produzione