X Agosto: analisi della poesia di Giovanni Pascoli
10 agosto Il X Agosto di Pascoli è una poesia dedicata al padre del poeta, morto nel 1867, il 10
Leggi tutto10 agosto Il X Agosto di Pascoli è una poesia dedicata al padre del poeta, morto nel 1867, il 10
Leggi tuttoIl poeta italiano Salvatore Quasimodo (1901-1968) appartiene al filone dei cosiddetti “poeti ermetici”. Le sue liriche sono infatti caratterizzate dalla tendenza
Leggi tuttoIl componimento “Lavandare” viene inserito da Giovanni Pascoli solo nella terza edizione di Myricae (1894) e fa parte della sezione
Leggi tuttoLa poesia “Amai” rappresenta il manifesto della poetica del suo autore, Umberto Saba. Questa poesia fa parte della sezione Mediterranee (1946) del Canzoniere di Saba,
Leggi tuttoLa poesia Ulisse è l’ultima della sezione Mediterranee, presente nel Canzoniere, la raccolta completa di liriche di Umberto Saba. Ulisse è stata composta tra
Leggi tuttoSpiegazione della poesia di Camillo Sbarbaro Camillo Sbarbaro, insieme a Sergio Corazzini, Aldo Palazzeschi e altri, fa parte del gruppo
Leggi tuttoIn questo articolo analizziamo la poesia “Desolazione del povero poeta sentimentale”, di Sergio Corazzini. Egli fa parte del gruppo dei
Leggi tuttoLa lirica Traversando la Maremma toscana è una delle più apprezzate di Giosuè Carducci. Essa descrive la commozione del poeta
Leggi tuttoLa poesia L’assiuolo è una delle più celebri di Giovanni Pascoli. Essa è inclusa nella raccolta Myricae. È ispirata ad
Leggi tuttoLa poesia intitolata Novembre di Giovanni Pascoli venne pubblicata nel 1891. In questa opera il Pascoli descrive una giornata d’autunno.
Leggi tutto