Lavandare, analisi, parafrasi e commento alla poesia di Pascoli
Il componimento “Lavandare” viene inserito da Giovanni Pascoli solo nella terza edizione di Myricae (1894) e fa parte della sezione
Leggi tuttoIl componimento “Lavandare” viene inserito da Giovanni Pascoli solo nella terza edizione di Myricae (1894) e fa parte della sezione
Leggi tuttoLa poesia L’assiuolo è una delle più celebri di Giovanni Pascoli. Essa è inclusa nella raccolta Myricae. È ispirata ad
Leggi tuttoLa poesia intitolata Novembre di Giovanni Pascoli venne pubblicata nel 1891. In questa opera il Pascoli descrive una giornata d’autunno.
Leggi tuttoLa poesia in esame si intitola Arano. È una delle prime entrata a far parte della famosa raccolta Myricae. È
Leggi tuttoLa poesia Nebbia non è una delle più note del poeta Giovanni Pascoli, ma è forse una delle più rappresentative
Leggi tuttoQuello che proponiamo di seguito è il testo completo della poesia di Giovanni Pascoli, “L’aquilone”. Più sotto forniamo anche la
Leggi tuttoLa vita del poeta Giovanni Pascoli è funestata da perdite premature e disgrazie. Uno degli episodi che ha segnato profondamente
Leggi tuttoQuello che segue è il testo completo della famosa poesia di Giovanni Pascoli, “La cavalla storna”. E’ possibile inoltre leggere
Leggi tuttoUna lirica straziante, colma di dolore, quella che Giovanni Pascoli intitolò “L’aquilone” e ricomprese nella seconda edizione della raccolta di
Leggi tuttoLa poesia “Digitale purpurea” è una delle più particolari della produzione di Giovanni Pascoli. La lirica descrive un dialogo tra
Leggi tutto