Lavandare, analisi, parafrasi e commento alla poesia di Pascoli
Il componimento “Lavandare” viene inserito da Giovanni Pascoli solo nella terza edizione di Myricae (1894) e fa parte della sezione
Leggi tuttoIl componimento “Lavandare” viene inserito da Giovanni Pascoli solo nella terza edizione di Myricae (1894) e fa parte della sezione
Leggi tuttoLa concezione della vita e l’ispirazione della poesia di Giovanni Pascoli sono fondate sull’avvertita presenza di un mistero insondabile nella
Leggi tuttoIl X Agosto di Pascoli è una poesia dedicata al padre del poeta, morto nel 1867, il 10 agosto. Giorno
Leggi tuttoIl gelsomino notturno è una poesia che fa parte dei Canti di Castelvecchio di Giovanni Pascoli. È una lirica fatta
Leggi tuttoL’attività poetica di Giovanni Pascoli fu intensa. Pascoli raccolse le sue liriche nei seguenti volumi: Myricae, Primi Poemetti, Canti di
Leggi tutto