Lavandare, analisi, parafrasi e commento alla poesia di Pascoli
Il componimento “Lavandare” viene inserito da Giovanni Pascoli solo nella terza edizione di Myricae (1894) e fa parte della sezione
Leggi tuttoIl componimento “Lavandare” viene inserito da Giovanni Pascoli solo nella terza edizione di Myricae (1894) e fa parte della sezione
Leggi tuttoAccabadora è il libro di successo scritto dall’autrice Michela Murgia, edito dalla casa editrice Einaudi. Il romanzo è stato pubblicato
Leggi tuttoUno dei romanzi più significativi del poeta e scrittore italiano Ugo Foscolo è Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Tale
Leggi tuttoLa lirica Traversando la Maremma toscana è una delle più apprezzate di Giosuè Carducci. Essa descrive la commozione del poeta
Leggi tuttoL’opera Giacinta è il primo romanzo verista dello scrittore siciliano Luigi Capuana. Venne pubblicato per la prima volta nel 1879
Leggi tuttoLa poesia intitolata Novembre di Giovanni Pascoli venne pubblicata nel 1891. In questa opera il Pascoli descrive una giornata d’autunno.
Leggi tutto“Fantasticheria” di Giovanni Verga è tratta dalle novelle “Vita dei campi” (1880). Il titolo di questa novella indica il divagare della
Leggi tuttoIl poemetto Dei Sepolcri è stato scritto e stampato all’inizio del 1807, a seguito dell’incontro tra Ugo Foscolo e Ippolito
Leggi tuttoIl Giardino dei Finzi-Contini è un romanzo pubblicato nel 1962 da Einaudi ad opera di Giorgio Bassani, uomo di cultura,
Leggi tuttoQuer pasticciaccio brutto de via Merulana è uno dei romanzi più importanti dello scrittore Carlo Emilio Gadda, importante autore della
Leggi tutto