I Viceré. Riassunto del libro di Federico De Roberto
Ripercorrere la storia italiana dai moti rivoluzionari siciliani fino agli ultimi decenni del Novecento attraverso la narrazione di tre generazioni

Ripercorrere la storia italiana dai moti rivoluzionari siciliani fino agli ultimi decenni del Novecento attraverso la narrazione di tre generazioni
Primo Levi è uno degli scrittori più importanti che il nostro Paese ha conosciuto nel corso del Novecento. Il suo
L’opera “Il Piacere” di Gabriele D’Annunzio è suddivisa in quattro parti, ciascuna strutturata in capitoli. Queste quattro sezioni sono collocate
“Cuore” è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis, pubblicato nel 1886, in cui il piccolo Enrico Bottini
Il sonetto Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, uno dei più importanti della produzione letteraria di Francesco Petrarca, è collocato
La lirica Pace non trovo, et non ò da far guerra è uno dei più importanti componimenti scritti da Francesco
Nella seconda metà del Duecento nacque, tra Bologna e Firenze, un nuovo movimento poetico e letterario definito da Dante Alighieri
Con il termine Romanticismo italiano si indicano il pensiero e le opere di una serie di autori attivi in Italia
Al termine dell’età napoleonica, in Europa iniziò a diffondersi un nuovo movimento culturale e sociale: il Romanticismo. Esso si trovò
Conversazione in Sicilia è il romanzo più famoso di Elio Vittorini, scrittore neorealista attivo intorno alla prima metà del Novecento.