Alla sera, poesia di Ugo Foscolo
Il sonetto in esame, Alla sera, è uno dei più famosi della produzione di Ugo Foscolo. Venne composto tra la

Il sonetto in esame, Alla sera, è uno dei più famosi della produzione di Ugo Foscolo. Venne composto tra la
La poesia Ulisse è l’ultima della sezione Mediterranee, presente nel Canzoniere, la raccolta completa di liriche di Umberto Saba. Ulisse è stata composta tra
La poesia Alle fronde dei salici è una delle più famose di Salvatore Quasimodo. È stata pubblicata nel 1944. E’ poi
La lirica Non gridate più è stata composta da Giuseppe Ungaretti nel 1945 e appartiene alla raccolta Il dolore. Per
Stefano Labbia, giovane poeta classe 1984, da poco edito con il suo primo silloge poetico dal titolo “Gli orari del
La ginestra o Il fiore del deserto è la lirica che chiude i Canti di Giacomo Leopardi, per una precisa scelta
Quello che segue è il testo completo della poesia La ginestra, composta da Giacomo Leopardi. Qui su l’arida schiena Del
Il componimento “Lavandare” viene inserito da Giovanni Pascoli solo nella terza edizione di Myricae (1894) e fa parte della sezione
La poesia “Amai” rappresenta il manifesto della poetica del suo autore, Umberto Saba. Questa poesia fa parte della sezione Mediterranee (1946) del Canzoniere di Saba,
Prima di accostarsi alla poetica del Verismo, Giovanni Verga si rifà alla narrativa italiana ottocentesca. Mentre nelle sue prime opere: I