Tondo Doni di Michelangelo: storia e descrizione
Il Tondo Doni è un’opera di Michelangelo Buonarroti databile tra il 1505 e il 1507. Si tratta di un dipinto
Leggi tuttoIl Tondo Doni è un’opera di Michelangelo Buonarroti databile tra il 1505 e il 1507. Si tratta di un dipinto
Leggi tuttoIl Surrealismo è un movimento d’avanguardia che nasce in Francia nel periodo tra le due guerre. Il termine significa “superamento
Leggi tuttoIl Romanticismo, affermatosi all’inizio dell’Ottocento, si espanse in tutti i campi della cultura e influenzò profondamente la pittura e l’arte.
Leggi tuttoA partire dalla seconda metà del Settecento, in tutti i paesi europei iniziò la diffusione di un nuovo movimento artistico-letterario:
Leggi tutto“San Matteo e l’angelo” è una delle tre opere che compongono il ciclo pittorico destinato alla cappella Contarelli, ubicata all’interno
Leggi tuttoL’astrattismo si definì nei termini di movimenti artistico a partire dal primo decennio del Novecento, assumendo nelle sue molteplici sfumature
Leggi tuttoLa “Maestà di Santa Trinita” (1280), realizzata da Cimabue per la chiesa di Santa Trinita di Firenze, patì gli esiti
Leggi tuttoScultura di marmo, la “Venere di Milo” è una statua greca tra le più note e famose del mondo. Estremamente riconoscibile
Leggi tuttoSe il concetto di bellezza è per sua natura mutevole e indefinibile, nel tempo risiede l’antidoto che impedisce alla beltà
Leggi tuttoIl Martirio di San Matteo è un olio su tela realizzato dal Caravaggio intorno al 1599 – 1600, destinato ad essere
Leggi tutto