Chanson de Roland: riassunto, storia e analisi
Il filologo tedesco Auerbach definì la Canzone di Orlando (Chanson de Roland) come ‘‘il monumento letterario più popolare del Medioevo francese’’.
Leggi tuttoIl filologo tedesco Auerbach definì la Canzone di Orlando (Chanson de Roland) come ‘‘il monumento letterario più popolare del Medioevo francese’’.
Leggi tuttoIl dipinto intitolato “Astronomo” (1668) di Vermeer brilla, nell’oscura e ombrosa luce filtrata prima dagli alberi e poi dalle finestre,
Leggi tuttoAttraversando i saloni espositivi della Galleria degli Uffizi, ci si imbatte in una varietà consistente di percorsi tematici, che consentono
Leggi tuttoQuando la storia entra a far parte dell’arte e l’arte della storia, i motivi che conducono alla ricerca e allo
Leggi tuttoIl ritratto dal titolo Donna con i guanti risiede, nella sua atmosfera placidamente primaverile, all’interno dell’eccezionale e quanto mai vasta opera
Leggi tuttoDi nuovo ingegno e spirito sperimentatore fu uno dei maestri dei primi anni del Quattrocento: Tommaso di Giovanni di Simone
Leggi tuttoAnalizzare il “Suonatore di liuto“, celebre quadro di Caravaggio (Michelangelo Merisi), significa esporre le aspettative di un secolo splendente alle
Leggi tuttoAmore e voluttà sono le didascaliche parole che facilmente lo spettatore può udire accostando l’orecchio a questa pregevole tela francese,
Leggi tuttoSussurri attutiti e sospiri sofferenti accompagnano l’ammirazione rapita dello spettatore giunto al Louvre, le cui sale risplendono, non poco, grazie
Leggi tuttoIl Rinascimento veneziano si contraddistinse fin dal principio dalla pittura fiorentina grazie all’uso di straordinarie tecniche e soprattutto per preferenza del
Leggi tutto