Donna con i guanti, opera di Toulouse-Lautrec
Il ritratto dal titolo Donna con i guanti risiede, nella sua atmosfera placidamente primaverile, all’interno dell’eccezionale e quanto mai vasta opera
Leggi il seguitoIl ritratto dal titolo Donna con i guanti risiede, nella sua atmosfera placidamente primaverile, all’interno dell’eccezionale e quanto mai vasta opera
Leggi il seguitoDi nuovo ingegno e spirito sperimentatore fu uno dei maestri dei primi anni del Quattrocento: Tommaso di Giovanni di Simone
Leggi il seguitoAnalizzare il “Suonatore di liuto“, celebre quadro di Caravaggio (Michelangelo Merisi), significa esporre le aspettative di un secolo splendente alle
Leggi il seguitoAmore e voluttà sono le didascaliche parole che facilmente lo spettatore può udire accostando l’orecchio a questa pregevole tela francese,
Leggi il seguitoSussurri attutiti e sospiri sofferenti accompagnano l’ammirazione rapita dello spettatore giunto al Louvre, le cui sale risplendono, non poco, grazie
Leggi il seguitoIl Rinascimento veneziano si contraddistinse fin dal principio dalla pittura fiorentina grazie all’uso di straordinarie tecniche e soprattutto per preferenza del
Leggi il seguitoL’olio su tela noto con il titolo di “Saffo e Faone” fu commissionato al pittore e politico francese Jacques-Louis David
Leggi il seguitoIl Verismo si stagliò come movimento letterario tra il 1875 e il 1895, compiendo nel massimo della speculazione scientifica ottocentesca,
Leggi il seguitoIl Naturalismo s’impose nel culmine dell’era industrializzata, nella patria francese del determinismo filosofico di Hippolyte Taine, nel colmo di un
Leggi il seguitoL’astrattismo si definì nei termini di movimenti artistico a partire dal primo decennio del Novecento, assumendo nelle sue molteplici sfumature
Leggi il seguito