Cultura

Cultura

Canale del sito Biografieonline.it

  • Riassunti
  • Arti
    • Arte
      • Storia dell’Arte
    • Quadri famosi
      • Autoritratti famosi
    • Sculture famose
    • Movimenti artistici
    • Musei
    • Musica
      • Opere liriche
      • Storia del Rock
    • Design
  • Letteratura
    • Poesie (parafrasi)
    • Libri
  • Curiosità
    • Perché
    • Differenze
    • Modi di dire
    • Tradizioni
    • Luoghi
    • Scienze e tecnologie
    • Sport
      • Storia dello Sport
  • Eventi storici
    • Storia del giornalismo
      • Cronaca nera
    • Storia della TV
    • Guerre
      • Prima Guerra Mondiale
      • Seconda Guerra Mondiale
    • Religioni
  • Salute
    • Rimedi naturali
    • Medicina alternativa
  • Cinema
    • Recensioni film
    • Riassunti film
    • Frasi dei film
  • Biografie
    • Persone
      • Coppie famose
      • Interviste
    • Indice dei nomi
    • Foto di personaggi famosi
    • Ricorrenze
    • Temi
  • Aforismi
    • Frasi sulla cultura
    • Frasi belle con immagini
    • Frasi a tema
    • La frase del giorno
    • Poesie (testi)
    • Storie con morale
    • Incipit
    • Facebook cover

Cultura / medioevo

medioevo

Spezzare una lancia: cavalieri si sfidano in una rievocazione storica medievale
Curiosità Modi di dire 

Spezzare una lancia: da dove deriva il modo di dire

20 Giugno 202020 Giugno 2020 Maria Cristina Costanza 0 commenti cavalieri, etimologia, medioevo

Il significato Usare l’espressione “spezzare una lancia a favore di” significa oggi, in via generale, sostenere. Volendo rintracciare situazioni più

Spezzare una lancia: cavalieri si sfidano in una rievocazione storica medievale Leggi tutto
Palo del barbiere
Curiosità 

Palo del barbiere e salasso: cosa hanno a che fare tra loro?

25 Agosto 201926 Agosto 2019 Stefano Moraschini 0 commenti barbieri, etimologia, medioevo, salasso, sangue, soldi

Il palo del barbiere è un’insegna simbolica con un significato curioso che ha a che fare con il salasso. Si

Palo del barbiere Leggi tutto
Madonna Rucellai - dettaglio
Arte Quadri famosi 

Madonna Rucellai

11 Marzo 20165 Aprile 2016 Simona Corciulo 3 commenti Cimabue, Duccio di Buoninsegna, Giotto, medioevo

https://cultura.biografieonline.it/maesta-santa-trinita-cimabue/Duccio di Buoninsegna (1255 – 1319) trovò, nella sua naturale inclinazione indocile, il fertile campo in cui sviluppare le prime

Madonna Rucellai - dettaglio Leggi tutto
Chrétien de Troyes
Curiosità Letteratura 

Chrétien de Troyes

17 Febbraio 2016 Simona Corciulo 3 commenti biografie, cavalieri, ciclo arturiano, ciclo bretone, Graal, medioevo, Perceval, poema cavalleresco, Re Artù, templari

Chrétien de Troyes (1135 – 1190) è annoverato tra i più celebri esponenti della poesia francese medievale, una notorietà legata

Chrétien de Troyes Leggi tutto
Perceval o il racconto del Graal
Letteratura 

Perceval o il racconto del Graal

17 Febbraio 201617 Febbraio 2016 Simona Corciulo 3 commenti cavalieri, Graal, medioevo, Perceval, poema cavalleresco, Re Artù

Il titolo originale francese di “Perceval o il racconto del Graal” è Le Roman de Perceval ou le conte du

Perceval o il racconto del Graal Leggi tutto
Chanson de Roland
Letteratura 

Chanson de Roland

3 Febbraio 201622 Settembre 2017 Simona Corciulo 1 commento Carlo Magno, letteratura francese, medioevo, poema cavalleresco, poema epico

Il filologo tedesco Auerbach definì la Canzone di Orlando (Chanson de Roland) come ‘‘il monumento letterario più popolare del Medioevo francese’’. Quest’opera

Chanson de Roland Leggi tutto
Musica nel Medioevo
Arte Musica Riassunti 

La musica nel Medioevo: breve storia della musica medievale

14 Dicembre 201522 Settembre 2017 Serena Marotta 2 commenti medioevo, musica religiosa, religione, storia

Il Medioevo è un’epoca ricchissima di musica. Si tratta di un periodo che dura quasi mille anni, che va dalla

Musica nel Medioevo Leggi tutto
Il teatro nel Medioevo
Arte 

Il teatro nel Medioevo

10 Novembre 20152 Aprile 2018 Serena Marotta 5 commenti medioevo, spettacoli teatrali, teatro

Con il crollo dell’Impero Romano scompare l’edificio teatrale: nel Medioevo, infatti, non c’è una struttura ad hoc per le attività legate

Il teatro nel Medioevo Leggi tutto
Arlecchino
Curiosità Tradizioni 

Le origini del Carnevale

6 Febbraio 201521 Febbraio 2020 Liliana Serio 12 commenti Arlecchino, carnevale, Carnevale di Acireale, Carnevale di Venezia, Carnevale di Viareggio, Commedia dell'Arte, martedì grasso, medioevo, quaresima, Rinascimento, Venezia

Il termine Carnevale, che deriva probabilmente dal latino carnem levare ovvero “togliere la carne”, indica il banchetto che si teneva

Arlecchino Leggi tutto
fiere e giostre
Curiosità 

Storia delle fiere e delle giostre

19 Gennaio 20123 Luglio 2018 Fulvio Caporale 1 commento altalena, attori, circo, giostre, luna park, medioevo, saltimbanchi

Cos’è il divertimento, se non pura ricerca di evasione. Una necessità arcaica che si lega alla personalità dell’uomo dalla sua

fiere e giostre Leggi tutto
Segui @biografieonline

Articoli recenti

  • Sessantotto: il movimento del 1968 in Italia (riassunto)
  • Storia del Giornalismo italiano: la stampa durante il fascismo
  • Cuore di cane (romanzo di Bulgakov): riassunto e analisi
  • A mia moglie, testo della poesia di Saba
  • Kim, romanzo di Rudyard Kipling: riassunto del libro
  • Il gelsomino notturno: poesia di Pascoli
  • Perché i baci sul collo fanno venire i brividi?
  • La pioggia nel pineto, analisi e parafrasi della poesia
  • L’oro del Reno
  • La Spedizione dei Mille di Garibaldi
  • Paula, romanzo di Isabel Allende (riassunto)
  • La strana guerra
  • Noleggio e comodato: differenze
  • Muffin e cupcake: differenze
  • Storia dei partiti italiani: la rinascita dopo il fascismo, tra vecchi e nuovi partiti

Seguimi su Instagram

Domani torno a gareggiare: Duathlon Sprint di Barz Domani torno a gareggiare: Duathlon Sprint di Barzanò (LC) @spartacus_events 

Sarà la mia prima gara M2.

@elisadtri però dice che ne dimostro ancora S4 🥰

[se non l’hai capita te la spiego nei commenti]
#snowday in #cernuscosulnaviglio #pianurapadana #snowday in #cernuscosulnaviglio #pianurapadana
#cheese #valcamonica #bre @valcamonica.food @onafi #cheese #valcamonica #bre @valcamonica.food @onafitalia @onaf_milano #onaf #cheesetasting #cheeselover #formaggi #formaggioitaliano
Sopravvissuto. . . Recco, campionato italiano #aqu Sopravvissuto.
.
.
Recco, campionato italiano #aquathlon classico. 2500 m di corsa, 1000 m a nuoto e di nuovo 2500 m di corsa. Io inseguito da una birra industriale gigante.
.
.
@cuspropatriatri @unionbirraibeertasters 
.
.
Grazie @alessiadegilio per la foto.
Ti racconto di un 1º Passo. . Eh sì. È la pr Ti racconto di un 1º Passo.
.
Eh sì. 
È la prima volta che arrivo in bici in cima a un passo lombardo. 
.
Com’era? ...”Un piccolo passo per l’uomo”... no, non c’entra. 
.
“Ogni viaggio inizia con un primo passo”. ...Sì, questa ci sta meglio. 
.
Vabbè. È stato bello, anzi bellissimo, anzi indimenticabile. 
.
Ah sì, in cima ho incontrato Andus, importante Maestro assaggiatore @onafitalia del territorio bresciano. Giuro che non sapevo dell’evento Malghe Aperte 2020 in cui si poteva assaggiare un fenomenale @formaggiosilter ! 🤩 (se mi segui ricorderai che prima dello scorso Natale partecipai alla giuria del concorso dedicato a questa eccellenza lombarda e italiana)
.
.
È stato un bellissimo week-end di #Ferragosto. Dovrei fare un racconto a puntate. Magari lo farò. Per intanto ringrazio il super amico @mantua75 senza il quale nulla di questo sarebbe potuto succedere. 
.
chiudo con:
“Dopo ogni salita c’è una discesa.”
.
Aspetta... ne ho una migliore:
.
.
“Chi torna da un viaggio non è mai la stessa persona che è partita.”
.
E tu?
Hai fatto anche tu un 1º passo?
Scrivimelo nei commenti 
.
.
#silter #formaggiosilter #valcamonica #bikestagram #instabike #aforismi #aforismimeglioit @cuspropatriatri
___
Photo: @elisadt.it
@brianzabeerfestival #BBF Il miglior #Beerfestiva @brianzabeerfestival #BBF 
Il miglior #Beerfestival a cui abbia mai partecipato in periodo di pandemia!
.
Con @dangelo9440 e @paneliquido e @beer_social 
.
#beerlover #beeraddict @unionbirraibeertasters #ubt #birraartigianaleitaliana #craftbeerlover
Carica più foto... Segui su Instagram

Cultura

Cultura è un blog del sito Biografieonline © 2012-2021

Biografie

«La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell'avversa.» (Aristotele - Frasi sulla cultura)

Biografie

  • Biografie di oggi
  • Biografie più visitate
  • Indice dei nomi
  • Foto di personaggi famosi
  • Categorie
  • Temi

Approfondisci

  • Ricorrenze
  • Onomastico
  • Che giorno era?
  • Che giorno sarà?
  • Film biografici
  • Aforismi

Servizi

  • Mappa del sito
  • Scrivere una biografia
  • Privacy policy
  • Cookie policy
  • Pubblicità
  • Contatti