Superstizione e scaramanzia: quali sono le differenze?
C’è un adagio più che mai pop che racconta il desiderio tutto italiano di allontanare, con quello che si può,
Leggi tuttoC’è un adagio più che mai pop che racconta il desiderio tutto italiano di allontanare, con quello che si può,
Leggi tuttoNella lingua italiana, durante una conversazione o mentre scriviamo, possiamo usare i termini obiettivo ed obbiettivo, spesso in maniera similare.
Leggi tuttoLa parola corvée ed il modo di dire essere di corvée hanno origini antiche. Ne parliamo in questo articolo. Il
Leggi tuttoFactotum è una parola composta che deriva dal latino. La prima parte della parola è fac che sarebbe l’imperativo del
Leggi tuttoLa locuzione Cortina di ferro indica un limite concettuale, ideale e invisibile che lasciamo calare – spesso si utilizza insieme
Leggi tuttoIl linguaggio della politica e quello del giornalismo si influenzano da sempre a vicenda. Lo stesso poi avviene per il
Leggi tuttoLe parole che analizziamo in questo breve articolo sono epidemia e pandemia. Entrambe hanno un’etimologia che riconduce alla lingua greca.
Leggi tuttoLa parola “Ok” è sicuramente un delle più diffuse e conosciute nel nostro vocabolario e nel linguaggio comune. Anche se
Leggi tuttoI depositi di armi vengono denominati comunemente “santabarbara“. Ciò avviene in onore della Santa che rappresenta la capacità di affrontare
Leggi tuttoNella nostra lingua, essere considerati “un pezzo da novanta” vuol dire essere una persona influente, importante e di un certo
Leggi tutto