Cultura

Cultura

Canale del sito Biografieonline.it

  • Riassunti
  • Letteratura
    • Poesie (parafrasi)
    • Libri
    • Giro le pagine
  • Salute
    • Rimedi naturali
    • Medicina alternativa
  • Curiosità
    • Perché
    • Differenze
    • Modi di dire
    • Luoghi
    • Scienze e tecnologie
    • Sport
      • Storia dello Sport
  • Eventi storici
    • Storia del giornalismo
      • Cronaca nera
    • Storia della TV
    • Guerre
      • Prima Guerra Mondiale
      • Seconda Guerra Mondiale
    • Religioni
  • Arti
    • Arte
      • Storia dell’Arte
    • Quadri famosi
      • Autoritratti famosi
    • Sculture famose
    • Movimenti artistici
    • Musei
    • Musica
      • Opere liriche
      • Storia del Rock
  • Biografie
    • Persone
      • Coppie famose
      • Interviste
    • Indice dei nomi
    • Foto di personaggi famosi
    • Ricorrenze
    • Temi
  • Cinema
    • Recensioni film
    • Riassunti film
    • Frasi dei film
  • Aforismi
    • Frasi sulla cultura
    • Frasi belle con immagini
    • Frasi a tema
    • La frase del giorno
    • Poesie (testi)
    • Storie con morale
    • Incipit
    • Facebook cover

Cultura / lingua italiana

lingua italiana

Clandestino parola
Curiosità 

Clandestino: etimologia e uso corretto della parola

28 Febbraio 201928 Febbraio 2019 Serena Marotta 3 Commenti clandestino, etimologia, grammatica, immigrazione, lingua italiana, migranti

La parola clandestino si è diffusa nell’uso comune in modo ossessivo attraverso i giornali e nelle dichiarazioni dei politici. Questo

Leggi il seguito
parlare a vanvera
Curiosità Modi di dire Perché 

Perché si dice parlare a vanvera. Cos’è la vanvera?

1 Febbraio 201913 Novembre 2019 Stefano Moraschini 0 Commenti etimologia, lingua italiana, Napoli, strumenti antichi, Venezia

Con l’espressione “Parlare a vanvera” si indica una situazione in cui si pronunciano parole senza un vero fine. Si potrebbe

Leggi il seguito
Un gatto che tenta di entrare nella scatola
Curiosità Differenze 

Centra e c’entra: differenze e usi corretti

25 Agosto 201725 Agosto 2017 Stefano Moraschini 0 Commenti grammatica, lingua italiana

I due termini c’entra e centra presentano significati completamente diversi. Nel primo caso centra sta ad indicare la voce verbale

Leggi il seguito
Confine tra Utah Colorado Arizona New Mexico
Curiosità Differenze 

Differenza tra confine e frontiera

6 Aprile 201719 Settembre 2017 Stefano Moraschini 16 Commenti etimologia, geografia, grammatica, lingua italiana

Capita sovente che nella lingua italiana i termini confine e frontiera vengano usati come sinonimi. Infatti per confine (cum-finis) si

Leggi il seguito
Dante e Beatrice, Stilnovismo, Dolce stil novo
Letteratura 

Dolce stil novo (Stilnovismo)

22 Marzo 201722 Marzo 2017 Anna D'Agostino 4 Commenti Dante Alighieri, Divina Commedia, letteratura italiana, lingua italiana, movimenti letterari, poesia, stilnovo

Nella seconda metà del Duecento nacque, tra Bologna e Firenze, un nuovo movimento poetico e letterario definito da Dante Alighieri

Leggi il seguito
Lapislazzuli - Azzurro
Curiosità 

Nomi dei colori: da dove derivano?

24 Febbraio 20163 Agosto 2019 Stefano Moraschini 1 Commento colori, etimologia, lingua italiana

Siamo soliti imparare i nomi dei colori fin dalla tenera età, a casa o all’asilo. Ai bambini si insegna la differenza tra

Leggi il seguito
calendario
Curiosità 

I nomi dei mesi e dei giorni non si scrivono maiuscoli

17 Settembre 201520 Settembre 2017 Stefano Moraschini 0 Commenti grammatica, lingua italiana

Quando si scrivono i nomi dei mesi e i nomi dei giorni della settimana non va usata la lettera iniziale maiuscola. I

Leggi il seguito
Obiettivo e obbiettivo
Curiosità Differenze 

Obiettivo o obbiettivo

13 Agosto 20143 Marzo 2016 Stefano Moraschini 1 Commento etimologia, grammatica, lingua italiana

Nella lingua italiana, durante una conversazione o mentre scriviamo, possiamo usare i termini obiettivo ed obbiettivo, spesso in maniera similare.

Leggi il seguito
parolaccia
Curiosità Modi di dire 

Perché si dicono le parolacce?

6 Novembre 20135 Maggio 2016 Cristiana Lenoci 3 Commenti lingua italiana, parolacce

Dobbiamo ammetterlo, le parolacce scappano a tutti e sono entrate nel linguaggio comune tanto che quasi non ci facciamo più

Leggi il seguito
Segui @biografieonline
Biografieonline

Articoli recenti

  • Il conte di Montecristo, riassunto
  • Giallo, rosso e blu, famoso dipinto di Kandinskij
  • Alla sera, poesia di Ugo Foscolo
  • Il mondo di Sofia
  • Italia: dalla Monarchia alla Repubblica
  • Turandot: trama dell’opera
  • Il Barone Rampante: riassunto
  • In morte del fratello Giovanni (Foscolo)
  • Improvvisazione 26 (quadro di Kandinsky)
  • Amore (opera di Klimt)
  • Le origini della tragedia greca e i cori dei satiri
  • Don Abbondio: analisi del personaggio dei Promessi Sposi
  • Differenza tra brillante, diamante e zircone
  • Il mito di Orfeo e Euridice: riassunto e riferimenti nell’arte
  • Doppio ritratto con un bicchiere di vino (opera di Chagall)

Cultura

Cultura è un blog del sito Biografieonline © 2012-2019

«La cultura è un ornamento nella buona sorte ma un rifugio nell'avversa.» (Aristotele - Frasi sulla cultura)

Biografie

  • Biografie di oggi
  • Biografie più visitate
  • Indice dei nomi
  • Foto di personaggi famosi
  • Categorie
  • Temi

Approfondimenti

  • Ricorrenze
  • Onomastico
  • Che giorno era?
  • Che giorno sarà?
  • Film biografici
  • Aforismi

Servizi

  • Mappa del sito
  • Scrivere una biografia
  • Privacy e termini di utilizzo
  • Crediti
  • Pubblicità
  • Contatti