Essere al verde: 6 spiegazioni sull’origine del modo di dire
Essere al verde significa essere senza soldi. Si è soliti utilizzare questa espressione per dire, in maniera colloquiale, che si
Leggi tuttoEssere al verde significa essere senza soldi. Si è soliti utilizzare questa espressione per dire, in maniera colloquiale, che si
Leggi tuttoDomanda all’apparenza banale, dai risvolti “cromatici”, perché il cielo è blu? Prima di rispondere, per prima cosa, andiamo a spiegare la composizione
Leggi tuttoClaude Monet dipinge “Argenteuil” nel 1872, mentre vive con la famiglia vicino alla località francese. La sua è una sperimentazione
Leggi tutto“Fiume d’autunno” è un’opera di Kandinsky, olio su cartone, centimetri 20×30,5, che non è firmata né datata e la critica
Leggi tuttoNell’estate del 1882 la produzione pittorica di Van Gogh è felicemente ampia e ricca di spunti per i dipinti che
Leggi tuttoIl colore che identifica la maglia delle nazionali sportive italiane è l’azzurro e deriva dallo stemma araldico di Casa Savoia.
Leggi tutto“Donna rossa con camicia bianca” è stato dipinto da Henri de Toulouse-Lautrec nel 1889. La modella ritratta è Carmen Gaudin,
Leggi tuttoIl “Violinista alla finestra” è una delle rare opere di Henri Matisse in cui compare una figura maschile. L’uomo senza volto viene
Leggi tuttoDopo aver lavorato dal 1909 al 1913 nello studio di Issy-les- Moulineaux, Henri Matisse si trasferisce al numero 19 di quai
Leggi tuttoVincent Van Gogh realizzò la tela intitolata “L’Arlesiana” nel 1888, dopo un ricovero in ospedale. Durante la sua permanenza nel nosocomio,
Leggi tutto