Perché si dice parlare a vanvera. Cos’è la vanvera?
Con l’espressione “Parlare a vanvera” si indica una situazione in cui si pronunciano parole senza un vero fine. Si potrebbe
Leggi tuttoCon l’espressione “Parlare a vanvera” si indica una situazione in cui si pronunciano parole senza un vero fine. Si potrebbe
Leggi tuttoLa Bismarck fu la nave più famosa della Kriegsmarine – la marina militare tedesca – di tutta la seconda guerra
Leggi tuttoIl componimento “Lavandare” viene inserito da Giovanni Pascoli solo nella terza edizione di Myricae (1894) e fa parte della sezione
Leggi tuttoÈ la società di mercanti londinesi più famosa della storia. La Compagnia Britannica delle Indie Orientali (British East India Company)
Leggi tuttoLa poesia “Amai” rappresenta il manifesto della poetica del suo autore, Umberto Saba. Questa poesia fa parte della sezione Mediterranee (1946) del Canzoniere di Saba,
Leggi tuttoLa guerra invernale nel Tibet è un racconto lungo di Friedrich Dürrenmatt. Uno degli ultimi in cui troviamo lo stile dello
Leggi tuttoAccabadora è il libro di successo scritto dall’autrice Michela Murgia, edito dalla casa editrice Einaudi. Il romanzo è stato pubblicato
Leggi tuttoLa poesia Ulisse è l’ultima della sezione Mediterranee, presente nel Canzoniere, la raccolta completa di liriche di Umberto Saba. Ulisse è stata composta tra
Leggi tuttoLa radio è uno strumento che ha segnato una tappa importante nel campo della comunicazione. Ripercorrere le origini e la
Leggi tuttoNuova Oggettività Grande città è uno dei capolavori di Otto Dix ed è una delle massime espressioni della corrente artistica
Leggi tutto