Schiavo Ribelle e Schiavo Morente (i Prigioni, di Michelangelo Buonarroti)
Sussurri attutiti e sospiri sofferenti accompagnano l’ammirazione rapita dello spettatore giunto al Louvre, le cui sale risplendono, non poco, grazie
Leggi il seguitoSussurri attutiti e sospiri sofferenti accompagnano l’ammirazione rapita dello spettatore giunto al Louvre, le cui sale risplendono, non poco, grazie
Leggi il seguitoVisitare i Musei Vaticani significa immergersi simultaneamente tra le onde di un tempo che rivive il presente nell’immagine del proprio
Leggi il seguitoScultura di marmo, la “Venere di Milo” è una statua greca tra le più note e famose del mondo. Estremamente riconoscibile
Leggi il seguitoLa Nike di Samotracia vive dell’estasi di una bellezza incompleta e trionfante, celebrando l’esaltazione di una vittoria avvenuta più di
Leggi il seguitoLa statua in marmo di Ebe (alta cm 157) è sicuramente una delle più elevate creazioni in cui si incarna
Leggi il seguitoAdone e Venere è un gruppo in marmo (alto cm 185) dello scultore e pittore italiano Antonio Canova (Amore e
Leggi il seguitoIl “Ratto di Proserpina” (base esclusa, alto cm 255) è un gruppo scultoreo dell’architetto e scultore napoletano Gian Lorenzo Bernini (“Apollo
Leggi il seguitoIl gruppo scultoreo raffigurante Enea, Anchise e Ascanio è uno dei primi lavori romani di Gian Lorenzo Bernini, realizzato da tra
Leggi il seguitoRiproducendo in marmo un pezzo che tiene fisso davanti ai suoi occhi, Michelangelo si abitua a considerare che ciò che
Leggi il seguitoDonato di Niccolò di Betto Bardi, detto Donatello, è uno degli iniziatori dell’arte del Rinascimento. Formatosi dallo studio dell’arte antica,
Leggi il seguito