Simbolismo in letteratura: riassunto ed esempi
Il Simbolismo è un movimento culturale e letterario che nacque in Francia nel XIX secolo. Esso influenzò le correnti letterarie
Leggi tuttoIl Simbolismo è un movimento culturale e letterario che nacque in Francia nel XIX secolo. Esso influenzò le correnti letterarie
Leggi tuttoIl romanzo I miserabili di Victor Hugo, scrittore francese ottocentesco, fu pubblicato nel 1862 e considerato uno dei più importanti dell’epoca,
Leggi tuttoIl filologo tedesco Auerbach definì la Canzone di Orlando (Chanson de Roland) come ‘‘il monumento letterario più popolare del Medioevo francese’’.
Leggi tuttoIl Piccolo Principe è uno dei romanzi più noti e poetici dello scrittore Antoine de Saint-Exupéry. Venne pubblicato la prima
Leggi tuttoFamoso romanzo d’appendice di Alexandre Dumas, Il conte di Montecristo è stato pubblicato a puntate negli anni tra il 1844
Leggi tuttoL’uomo che ride di Victor Hugo, è senza dubbio, l’opera più notturna, onirica e visionaria del padre indiscusso del grottesco
Leggi tuttoUno dei libri più conosciuti dello scrittore Louis-Ferdinand Céline e pubblicato nel 1932 è “Viaggio al termine della notte“. Nel
Leggi tuttoIl Naturalismo s’impose nel culmine dell’era industrializzata, nella patria francese del determinismo filosofico di Hippolyte Taine, nel colmo di un
Leggi tuttoTra i maggiori romanzi realizzati dallo scrittore francese Honoré de Balzac, pubblicato nel dicembre 1833, troviamo “Eugenia Grandet” (Eugénie Grandet nella
Leggi tuttoTra i capolavori più noti del celebre scrittore Jules Verne troviamo l’opera “Ventimila leghe sotto i mari” (titolo originale francese: Vingt
Leggi tutto