Simbolismo in letteratura: riassunto ed esempi
Il Simbolismo è un movimento culturale e letterario che nacque in Francia nel XIX secolo. Esso influenzò le correnti letterarie
Leggi tuttoIl Simbolismo è un movimento culturale e letterario che nacque in Francia nel XIX secolo. Esso influenzò le correnti letterarie
Leggi tuttoFuoco, aria, acqua, terra: elementi naturali da cui trae origine ogni sostanza di cui è composta la materia. Su questa
Leggi tuttoEsistono differenti versioni su come è nata la scelta del simbolo del dollaro $, quello che noi tutti oggi conosciamo
Leggi tuttoLe 12 fatiche di Ercole, detto Eracle in greco, sono delle storie che fanno parte della mitologia greca. Si ipotizza che
Leggi tuttoLa metamorfosi di Narciso è un quadro realizzato tra il 1936 e il 1937 dal pittore catalano Salvador Dalí. Il dipinto
Leggi tuttoUna delle opere più importanti realizzate nella carriera di Salvador Dalí è Il grande masturbatore. L’opera è datata 1929 ed
Leggi tuttoMolte persone si sono spesso domandate: perché le uova sono l’immagine del periodo di Pasqua e perché le mangiamo di
Leggi tuttoChiunque utilizzi un device per svago o lavoro conosce la funzionalità del Bluetooth, che è ormai parte integrante di ogni
Leggi tuttoIl libro di Tim Marshall, Le 100 bandiere che raccontano il mondo, edito da Garzanti, ci illumina, attraverso un racconto
Leggi tuttoIl grande caprone (El gran cabròn) o “Sabba” è un quadro – olio su tela – di Francisco Goya realizzato
Leggi tutto