Madonna Conestabile (opera di Raffaello)
La Madonna Conestabile è uno dei quadri più famosi di Raffaello. Deve il suo nome alla famiglia perugina dei conti

La Madonna Conestabile è uno dei quadri più famosi di Raffaello. Deve il suo nome alla famiglia perugina dei conti
Se il concetto di bellezza è per sua natura mutevole e indefinibile, nel tempo risiede l’antidoto che impedisce alla beltà
L’arte musicale attraversò un periodo felice nell’epoca del Rinascimento (che si colloca tra la fine del XIV e la prima
Il termine Carnevale, che deriva probabilmente dal latino carnem levare ovvero “togliere la carne”, indica il banchetto che si teneva
Il termine Umanesimo trae le sue origini dalla parola humanitas, che sta a indicare la formazione dell’uomo, ossia l’insieme di
Dal 1504 al 1508, Raffaello, ormai artista indipendente, si trova a Firenze. La città, in questi primi anni del secolo,
Fra le opere giovanili di Raffaello vanno annoverate due tavolette: Il sogno del cavaliere e Le tre Grazie. La prima
Arlecchino allo specchio è un celebre e importante quadro di Pablo Picasso: si tratta di un olio su tela che misura
Il David è una scultura di Donatello, realizzata fra il 1440 e il 1443 in bronzo e misura 158 x
La primavera è uno dei quadri più famosi e importanti di Botticelli. E’ stato dipinto nel 1482 e misura 203