Il pensiero sociologico di Georg Simmel
L’opera del filosofo e sociologo tedesco Georg Simmel ha assunto una grande importanza, in particolare nell’ambito della sociologia fenomenologica, tanto

L’opera del filosofo e sociologo tedesco Georg Simmel ha assunto una grande importanza, in particolare nell’ambito della sociologia fenomenologica, tanto
Il sociologo tedesco Max Weber si forma nella tradizione dello stoicismo tedesco; le sue posizioni teoriche sono assai diverse da
Quello che segue è il testo del celebre discorso che Fidel Castro pronunciò in sua difesa il 16 ottobre 1953. La sua
La teoria del sociologo francese Emile Durkheim si pone in linea di continuità con la corrente positivista di Auguste Comte,
Nel pensiero filosofico e politico di Karl Marx, nel quale sono presenti, oltre alla tradizione dell’utilitarismo e dell’economia politica classica,
Dopo la morte di esponenti come Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti, la politica italiana si svolse ancora una volta
Prima di arrivare a riassumere ed analizzare la Guerra di Etiopia del 1935 (talvolta nota anche come guerra d’Abissinia o campagna d’Etiopia),
Quella che segue è una recensione e un’introduzione ai fatti storici del libro “Dittature mediterranee”, scritto dalla professoressa Giulia Albanese e pubblicato nel 2016.
Nel Secondo dopoguerra, dopo la nascita della Repubblica Italiana vi furono le elezioni del 1948 dalle quali sarebbe scaturita la
La fine della Monarchia in Italia passò attraverso l’evento storico del referendum del 2 giugno 1946 cha sancì la nascita