La marcia su Roma – riassunto
La marcia su Roma avvenne il 28 ottobre 1922 e fu una manifestazione ispirata e voluta da Benito Mussolini, capo
Leggi tuttoLa marcia su Roma avvenne il 28 ottobre 1922 e fu una manifestazione ispirata e voluta da Benito Mussolini, capo
Leggi tuttoPrima di arrivare a riassumere ed analizzare la Guerra di Etiopia del 1935 (talvolta nota anche come guerra d’Abissinia o campagna d’Etiopia),
Leggi tuttoDopo l’Unità d’Italia, avvenuta nel 1861, gli italiani cominciarono a pensare a uno Stato unitario di carattere liberale. I rapporti
Leggi tuttoDopo l’invasione etiopica, Mussolini si mise contro molti stati europei, deludendoli in gran parte, poiché molti di essi, nei primi
Leggi tuttoNessuna forma di governo può durare a lungo senza una buona dose di consenso e Mussolini fu molto abile nel
Leggi tuttoIl ‘900 può essere definito il secolo dei totalitarismi perché in Europa vi fu l’affermazione di diversi regimi “totalitari” che
Leggi tuttoDurante la Seconda Guerra Mondiale, Benito Mussolini, dopo essere stato liberato dai tedeschi dalla sua prigione a Campo Imperatore sul
Leggi tuttoOperazione Quercia è il nome in codice del progetto di liberazione di Mussolini da parte dei nazisti. Venne messa in
Leggi tuttoNell’articolo che segue abbiamo cercato di riassumere i passaggi, gli eventi e le date fondamentali della Seconda Guerra Mondiale, il conflitto
Leggi tuttoIl 4 novembre 1925 Benito Mussolini subì il primo attentato della sua carriera politica. Ne subì quattro prima di essere
Leggi tutto