Sessantotto: il movimento del 1968 in Italia (riassunto)
Dopo la morte di esponenti come Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti, la politica italiana si svolse ancora una volta

Dopo la morte di esponenti come Alcide De Gasperi e Palmiro Togliatti, la politica italiana si svolse ancora una volta
Prima di arrivare a riassumere ed analizzare la Guerra di Etiopia del 1935 (talvolta nota anche come guerra d’Abissinia o campagna d’Etiopia),
La fine della Monarchia in Italia passò attraverso l’evento storico del referendum del 2 giugno 1946 cha sancì la nascita
La rivoluzione russa fu uno degli eventi più importanti della storia dell’attuale Federazione Russa. Fu un avvenimento invocato, previsto e
Dopo l’invasione etiopica, Mussolini si mise contro molti stati europei, deludendoli in gran parte, poiché molti di essi, nei primi
Nessuna forma di governo può durare a lungo senza una buona dose di consenso e Mussolini fu molto abile nel
Il ‘900 può essere definito il secolo dei totalitarismi perché in Europa vi fu l’affermazione di diversi regimi “totalitari” che
Senza ombra di dubbio, con la conclusione della Prima Guerra Mondiale, l’Europa risultò profondamente diversa. Il 1919 fu un anno
Prima di trattare della Prima Guerra d’Indipendenza italiana, bisogna inevitabilmente far riferimento al periodo ad essa precedente, un trentennio fondamentale
Agli inizi del Novecento per l’Italia si aprono prospettive di progresso civile, sociale ed economico. Tuttavia, il giornalismo e l’editoria