La Luogotenenza di Umberto II
La Luogotenenza del regno è un istituto di affidamento del potere regio a un luogotenente – il quale è solitamente di

La Luogotenenza del regno è un istituto di affidamento del potere regio a un luogotenente – il quale è solitamente di
Ecco le principali differenze tra il Presidente della Repubblica Italiana e il Presidente degli Stati Uniti d’America: In America il candidato
La fine della Monarchia in Italia passò attraverso l’evento storico del referendum del 2 giugno 1946 cha sancì la nascita
Il 25 Aprile di ogni anno ricorre in Italia la Festa della Liberazione. Questa è una data fondamentale della storia
Lo Statuto Albertino è la prima costituzione dello stato italiano, concessa dal re Carlo Alberto di Savoia il 4 marzo
Il tricolore italiano è la bandiera ufficiale dello Stato italiano. La sua nascita, ispirata agli ideali liberali della Rivoluzione francese, avviene
Risale ad un tempo lontano il primo tentativo di avere delle leggi scritte per determinare la vita di una società,
Il 2 giugno 2012 a ricordo della nascita della Repubblica Italiana, Google ha dedicato il suo Doodle (il logo celebrativo)
L’Italia divenne una repubblica democratica il 18 giugno 1946 dopo che un referendum istituzionale abrogò la monarchia costringendo il re
Il Capo dello Stato Simbolo dell’unità nazionale, di cui è rappresentanza vivente e giuridica, il Presidente della Repubblica Italiana ricopre