Ultime lettere di Jacopo Ortis: riassunto

Uno dei romanzi più significativi del poeta e scrittore italiano Ugo Foscolo è Le ultime lettere di Jacopo Ortis. Tale opera è considerata il primo romanzo epistolare della letteratura italiana. L’opera si ispira ad un fatto realmente accaduto: la vicenda del suicidio di uno studente universitario, Girolamo Ortis. Foscolo, in seguito, mutò il nome di Girolamo in Jacopo, in onore di Jean-Jacques Rousseau.

Jacopo Ortis
Ultime lettere di Jacopo Ortis, romanzo epistolare del 1802 di Ugo Foscolo

Le ultime lettere di Jacopo Ortis: analisi

Le lettere del giovane suicida Jacopo Ortis sono indirizzate ad un amico, Lorenzo Alderani, che, dopo il suicidio di Jacopo, le avrebbe date alla stampa corredandole con una presentazione e con la rispettiva conclusione. Si tratta anche di un romanzo autobiografico, poiché si ispira alla doppia delusione avuta da Foscolo, da una parte, per l’amore impossibile per Isabella Roncioni che non riuscì a sposare, e dall’altra parte, per la patria, riferendosi al Trattato di Campoformio dove Napoleone decide di cedere all’Austria parte del territorio.

Ugo Foscolo prende spunto dal modello letterario de I dolori del Giovane Werther di Johann Wolfang von Goethe e risente molto dell’influsso del poeta e drammaturgo Vittorio Alfieri, tanto che il suo capolavoro è considerato una tragedia alfieriana in prosa.

Ugo Foscolo
Ugo Foscolo

Riassunto

Il romanzo narra le vicende di uno studente universitario veneto di passione repubblicana: Jacopo Ortis. Dopo aver assistito impotente al sacrificio della sua patria, Jacopo si rifugia presso i Colli Euganei. Il ragazzo trascorre una vita in perfetta solitudine, ormai deluso da tutto e da tutti, passando il suo tempo libero scrivendo al suo caro amico Lorenzo Alderani, leggendo il filosofo greco Plutarco o intrattenendosi quando capita con un sacerdote, con il medico e con altre persone della cittadina. La sua vita ha una svolta quando incontra il Signor T e le sue due figlie Teresa e Isabellina. L’uomo inizia a frequentare la loro casa e si innamora perdutamente di Teresa, ma la donna è già promessa in sposa al freddo e avido Odoardo.

Proprio durante una passeggiata, Teresa confessa a Jacopo di non sentirsi felice e di non volere sposare Odoardo, al quale il padre l’ha promessa in sposa solo esclusivamente per mere questioni economiche. Il ragazzo da una parte è felice di questa sua dichiarazione, dall’altra però sente la sua disperazione per un amore a suo dire impossibile.

Seconda parte

Stanco di tutto, decide di andare a Padova, dove è riaperta l’Università. Dopo alcuni mesi, però, Jacopo ci ripensa e ritorna da Teresa. Nel frattempo, approfittando dell’assenza del futuro sposo Odoardo riprende i dolci colloqui con la donna. Ma anche quella felicità dura un soffio. Il destino è segnato: “l’uomo sarà infelice” e questo Jacopo lo ripete narrando la storia di Lauretta, una fanciulla infelice, nelle cui braccia è morto il fidanzato e i cui genitori sono dovuti fuggire dalla loro patria.

LEGGI ANCHE  Oliver Twist: riassunto, commento e analisi del romanzo di Dickens

Per un periodo i due giovani sono travolti dall’amore; poi Jacopo, oppresso da una parte dalla scomoda situazione vissuta con Teresa, promessa sposa di Odoardo, e dall’altra assillato dal dolore di poter servire la propria patria, d’improvviso si ammala. Il giovane, in seguito, confessa al padre di Teresa, venutogli in visita, l’amore per la figlia.

Una volta guarito, il giovane decide di partire alla volta di alcune città italiane, scrivendo una lettera d’addio alla donna amata. Jacopo si reca a Ferrara, Bologna e Firenze. Qui visita i sepolcri dei “grandi” a Santa Croce (scriverà poi il celebre carme Dei Sepolcri pochi anni dopo). Poi, portando sempre con sé l’immagine di Teresa, viaggia fino a Milano dove sarà fondamentale l’incontro con Giuseppe Parini, che lo dissuade da qualsiasi tentativo di mettere in scena atti di audacia per salvare, a sua detta, la sua patria.

Finale

Jacopo continua a viaggiare fino a quando viene messo al corrente del fatto che Teresa si è sposata. Decide quindi di ritornare sui Colli Euganei per salutare per l’ultima volta la donna che ama; poi parte alla volta di Venezia dove riabbraccia per l’ultima volta la madre. In ultimo si reca di nuovo verso i Colli Euganei. L’uomo, dopo aver scritto una lettera a Teresa e l’ultima all’amico Lorenzo Alderani, si uccide piantandosi un pugnale nel cuore.

Temi trattati

Ugo Foscolo, nella sua opera, tratta il tema del suicidio considerato come una scelta dell’ultima libertà che il destino non può togliere. Tra gli altri temi trattati troviamo quello della patria, tanto caro allo scrittore, il tema dell’amore inteso come una forza positiva da cui scaturiscono la bellezza e l’arte, quello della morte, della speranza di essere compianto (“la morte non è dolorosa“) e della sepoltura nella propria terra.

Il tema della patria è rimarcato perfino con un’affermazione scritta nell’incipit del romanzoUltime lettere di Jacopo Ortis“:

Il sacrificio della patria nostra è consumato, tutto è perduto

Infatti, secondo lo scrittore, anche la società è tutta impegnata solo a occuparsi del benessere materiale, apparendo indifferente al richiamo dei valori ideali e al sacrificio. Il lessico usato da Foscolo è caratterizzato da frasi esclamative e interrogative, da risonanze letterarie drammatiche e da parecchie pause espressive.

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Stefano Moraschini

Stefano Moraschini lavora sul web dal 1999. Ha fondato Biografieonline.it nel 2003. Legge e scrive su, per, in, tra e fra molti siti, soprattutto i suoi, tra cui questo. Quando non legge e non scrive, nuota, pedala e corre. È degustatore professionale e giudice internazionale di birre. Copywriter e storyteller, aiuta le persone a posizionarsi sul web raccontando la loro storia. Puoi metterti in contatto con lui su Instagram, LinkedIn, Twitter, Facebook.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore: