Dei Sepolcri, analisi dell’opera di Ugo Foscolo
Il poemetto Dei Sepolcri è stato scritto e stampato all’inizio del 1807, a seguito dell’incontro tra Ugo Foscolo e Ippolito
Leggi tuttoIl poemetto Dei Sepolcri è stato scritto e stampato all’inizio del 1807, a seguito dell’incontro tra Ugo Foscolo e Ippolito
Leggi tuttoCon il termine Romanticismo italiano si indicano il pensiero e le opere di una serie di autori attivi in Italia
Leggi tuttoLa poesia In morte del fratello Giovanni è uno dei sonetti più famosi di tutta la produzione di Ugo Foscolo. Il
Leggi tuttoIl sonetto in esame, Alla sera, è uno dei più famosi della produzione di Ugo Foscolo. Venne composto tra la
Leggi tuttoQuello che segue è il testo completo di una delle opere più celebri di Ugo Foscolo: Dei Sepolcri. Presentiamo il testo
Leggi tuttoUno dei romanzi più significativi del poeta e scrittore italiano Ugo Foscolo è “Le ultime lettere di Jacopo Ortis“. Tale
Leggi tuttoIl romanzo “I dolori del giovane Werther” scritto da Wolfgang Goethe uscì nella sua prima redazione nel 1774. Ebbe un successo
Leggi tuttoIl sonetto “Alla Musa” fu composto da Foscolo tra il 1802 e il 1803. Il poeta, nel sonetto, lamenta alla Musa
Leggi tuttoIl sonetto “A Zacinto” è stato composto da Ugo Foscolo tra il 1802 e il 1803. I temi affrontati sono
Leggi tutto