Faggeto I (Beech Forest I), quadro di Gustav Klimt
Gustav Klimt, secessionista viennese, nell’opera Faggeto I, olio su tela di centimetri 100 x 100, realizzata nel 1902, offre allo spettatore

Gustav Klimt, secessionista viennese, nell’opera Faggeto I, olio su tela di centimetri 100 x 100, realizzata nel 1902, offre allo spettatore
Claude Monet dipinge “Argenteuil” nel 1872, mentre vive con la famiglia vicino alla località francese. La sua è una sperimentazione
Fra il giugno e il luglio del 1889, Vincent van Gogh dipinge “Oliveto” (o Gli Ulivi). E’ un quadro dipinto mediante
Nel 1888, Vincent Van Gogh si trasferì ad Arles, un comune provenzale di cui il pittore si innamorò e che,
Paul Cézanne, come Claude Monet, esprime, a suo modo, l’adesione all’Impressionismo. I suoi soggetti, infatti, spesso sono i paesaggi e non
Negli ultimi quarant’anni dell’Ottocento, Bordighera è stata meta di numerosi artisti e intellettuali i quali, attratti da una vegetazione rigogliosa
“La Gazza” (La Pie) è un quadro di Claude Monet dipinto tra il 1868 e il 1869. Monet torna al tema del paesaggio
Si può raccontare un attimo impiegando un tempo lunghissimo. Claude Monet lo fa involontariamente, immortalando il calesse che passa davanti
Il dipinto che andiamo ad analizzare si intitola “Paesaggio bretone. Il mulino David“, di Gauguin. Paul Gauguin non ama gli impressionisti.
Gustav Klimt, a partire dagli anni Novanta del XIX secolo, si dedicò alla pittura di paesaggio, lavorando dal vero en