Concorso di poesia intitolato a Maria Virginia Fabroni: sui sentieri dell’esilio di Dante, edizione 2021 (Tredozio)
I poeti e la Romagna Non è solo la poesia ad unire Dante Alighieri e Maria Virgina Fabroni. Vi sono

I poeti e la Romagna Non è solo la poesia ad unire Dante Alighieri e Maria Virgina Fabroni. Vi sono
Quando si parla di Dante Alighieri e delle donne della sua vita, il primo nome che viene in mente è
Gerione, chi è Gerione è un mostro presente nella Divina Commedia di Dante Alighieri. In questo breve articolo riassumiamo le
Nella seconda metà del Duecento nacque, tra Bologna e Firenze, un nuovo movimento poetico e letterario definito da Dante Alighieri
La lirica “Al cor gentil rempaira sempre amore” è considerata il manifesto dello Stilnovismo. Essa è una delle più celebri
Il sonetto Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io è uno dei più celebri di tutta la produzione
Il 2015 è un anno dedicato a Dante Alighieri. Si festeggiano i 750 anni dalla nascita del poeta toscano e
La cantica del Paradiso fa parte della Divina Commedia scritta da Dante Alighieri dal 1316 in poi. In questo articolo
La cantica del Paradiso fa parte della Divina Commedia scritta da Dante Alighieri dal 1316 in poi. In questo articolo
La cantica del Paradiso fa parte della Divina Commedia scritta da Dante Alighieri dal 1316 in poi. In questo articolo