Rendere pan per focaccia: origini del modo di dire
Quando si dice rendere pan per focaccia? Lo abbiamo detto quando abbiamo ricambiato un’azione ricevuta con pari mezzi o, per
Leggi tuttoQuando si dice rendere pan per focaccia? Lo abbiamo detto quando abbiamo ricambiato un’azione ricevuta con pari mezzi o, per
Leggi tuttoL’espressione cosa fatta capo ha è utilizzata in tutta Italia e spesso erroneamente si crede che abbia origine dialettale. E’
Leggi tuttoIl sonetto intitolato Tanto gentile e tanto onesta pare è uno dei più famosi di Dante Alighieri ed è anche
Leggi tuttoL’espressione senza infamia e senza lode viene utilizzate nell’italiano corrente per indicare qualcosa di mediocre, che non presenta grandi difetti
Leggi tuttoSi intitola “L’alta fantasia” il romanzo che il regista e scrittore Pupi Avati ha pubblicato di recente (per Solferino editore).
Leggi tuttoLa lirica “Al cor gentil rempaira sempre amore” è considerata il manifesto dello Stilnovismo. Essa è una delle più celebri
Leggi tuttoNella seconda metà del Duecento nacque, tra Bologna e Firenze, un nuovo movimento poetico e letterario definito da Dante Alighieri
Leggi tuttoI poeti e la Romagna Non è solo la poesia ad unire Dante Alighieri e Maria Virgina Fabroni. Vi sono
Leggi tuttoQuando si parla di Dante Alighieri e delle donne della sua vita, il primo nome che viene in mente è
Leggi tuttoGerione, chi è Gerione è un mostro presente nella Divina Commedia di Dante Alighieri. In questo breve articolo riassumiamo le
Leggi tutto