Persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano, imperatore romano
Quella che si consumò durante l’impero di Diocleziano, fra il 284 e il 305 d.C., fu la più grave persecuzione

Quella che si consumò durante l’impero di Diocleziano, fra il 284 e il 305 d.C., fu la più grave persecuzione
Quando parliamo di religioni, e di confronto tra religioni, c’è spesso molta confusione in testa, nonostante si senta spesso citare
Il Medioevo è un’epoca ricchissima di musica. Si tratta di un periodo che dura quasi mille anni, che va dalla
Il testo di riferimento per le religioni monoteiste ebraica e cristiana è da sempre la Bibbia, libro che negli ultimi
Molto spesso nel linguaggio comune vengono utilizzati i termini Papa e Pontefice. Pur essendo sinonimi, i due termini presentano però
Secondo un’antica tradizione i papi sono soliti cambiare nome. Questa usanza risale ai tempi di origine del pontificato, proprio quando
Ci siamo spesso chiesti quale sia la differenza tra etica e morale. Molto spesso i due termini vengono usati come
Il concetto di Yin e Yang è molto antico e sta alla base della filosofia e del pensiero cinese; costituisce
I mormoni appartengono ad una confessione religiosa fondata il 6 aprile 1830 da Joseph Smith nella città di Fayette, vicino
Celebrato il 24 giugno, San Giovanni Battista è considerato il protettore, tra gli altri, dei fabbricanti delle forbici, delle spade