Astronomo, dipinto di Jan Vermeer
Il dipinto intitolato “Astronomo” (1668) di Vermeer brilla, nell’oscura e ombrosa luce filtrata prima dagli alberi e poi dalle finestre,
Leggi tuttoIl dipinto intitolato “Astronomo” (1668) di Vermeer brilla, nell’oscura e ombrosa luce filtrata prima dagli alberi e poi dalle finestre,
Leggi tuttoLa Luna è l’unico corpo celeste dello spazio su cui l’uomo abbia messo piede, per ora. Satellite naturale della Terra, la
Leggi tuttoDistante dalla Terra mediamente 150 milioni di Km circa, il Sole è la stella a noi più vicina: senza la
Leggi tuttoUna eclissi, o eclisse, è uno spettacolare evento astronomico e consiste in un temporaneo oscuramento, parziale o totale, di un
Leggi tuttoA distanza di 45 anni dallo sbarco sulla Luna, si è compiuto un secondo grande balzo per l’umanità. Il 12
Leggi tuttoAttualmente, l’Unione Astronomica Internazionale (IAU) divide il cielo in 88 costellazioni ufficiali. Tra queste, vi sono quelle dello Zodiaco e
Leggi tuttoAstronomia e astrologia sono due termini molto simili ma presentano invece importanti differenze che è giusto conoscere. In questo articolo,
Leggi tuttoSaturno, il sesto pianeta del nostro Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, ha uno spettacolare sistema di anelli
Leggi tuttoTerzo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole, la Terra ha una forma quasi sferica poiché il
Leggi tuttoIl Sistema Solare è un sistema planetario, ovvero un sistema nel quale diversi corpi celesti di natura non stellare, come
Leggi tutto