La costellazione del Sagittario
La costellazione del Sagittario, in latino Sagittarius, è una costellazione dello Zodiaco. La sua posizione nel cielo è tra lo
Leggi tuttoLa costellazione del Sagittario, in latino Sagittarius, è una costellazione dello Zodiaco. La sua posizione nel cielo è tra lo
Leggi tuttoLa costellazione dello Scorpione, in latino Scorpius, è una costellazione dello Zodiaco, una delle più brillanti. La sua posizione nel
Leggi tuttoLe costellazioni zodiacali sono quelle che intersecano l’eclittica, il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo; sono quelle cioè
Leggi tuttoLa costellazione della Bilancia, in latino Libra, è una costellazione dello Zodiaco, l’unica che rappresenta un oggetto inanimato e non
Leggi tuttoIn astronomia, la galassia è un complesso di stelle e materia interstellare (gas e polveri) di una zona dell’universo, unite
Leggi tuttoL’equinozio è definito come il preciso momento dell’anno in cui il Sole si presenta all’intersezione tra l’eclittica e l’equatore celeste,
Leggi tuttoPlutone, scoperto il 18 febbraio 1930 dall’astronomo statunitense Clyde Tombaugh, fu inizialmente inserito nella lista dei pianeti del Sistema Solare, classificato
Leggi tuttoIl termine cometa deriva dal greco κομήτης (kométes), cioè chiomato, dotato di chioma. Il nucleo delle comete è composto da
Leggi tuttoLa parola pianeta deriva dal greco “planetes” che significa “vagante, vagabondo”. Nell’antichità venivano considerati pianeti tutti i corpi celesti che
Leggi tuttoIn questo articolo cerchiamo di rispondere alla domanda: quanto dura un anno luce? L’anno luce è un’unità di misura che
Leggi tutto