Le foibe e il Giorno del Ricordo

Il Giorno del ricordo è stato istituito il 30 marzo 2004 e la legge che ne determina i parametri legislativi è la n. 92 votata e approvata, a larga maggioranza, dal Parlamento italiano il 16 marzo 2004. La legge stabilisce che il 10 febbraio di ogni anno vengano commemorate le vittime delle foibe: uomini e donne uccisi in Istria, Dalmazia e nelle provincie del confine orientale dai partigiani jugoslavi durante e subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. In tale giorno si commemorano anche i cittadini italiani che furono costretti a lasciare le loro case e i loro beni in Istria, Dalmazia e Fiume per sfuggire alle persecuzioni del nuovo governo jugoslavo del maresciallo Josip Broz Tito.

Foibe istriane
Schema di una foiba istriana: illustrazione tratta da una pubblicazione datata 1946.

La legge, inoltre, stabilisce che siano previste iniziative per diffondere la conoscenza di questi tragici eventi e che ciò avvenga nelle scuole di ogni ordine e grado e che attraverso istituzioni e enti sia favorita la raccolta e la diffusione di documentazioni riguardanti gli eccidi delle foibe e gli esodi, affinché ne sia conservata la memoria. Infine, la legge stabilisce che vengono favoriti dibattiti, incontri e convegni su questo aspetto della storia italiana ed europea e sugli avvenimenti che ne hanno caratterizzato le cause e le conseguenze. La commemorazioni avvengono al Quirinale di fronte al Presidente della Repubblica e in molte città nelle vie e nelle piazze che ricordano i massacri delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata.

Foibe mappa

Cosa sono le foibe?

Con tale espressione si identificano i massacri  e gli eccidi che furono perpetrati dai partigiani jugoslavi ai danni delle popolazioni italiane (cittadini italiani di etnia italiana e di etnia slovena e croata) per motivi sia etnici che politici i quali risiedevano nella Venezia Giulia e nella Dalmazia.

Il periodo storico è la Seconda guerra Mondiale e gli anni immediatamente successivi al conflitto. Le foibe sono delle voragini profonde all’interno delle quali venivano gettati  i corpi delle vittime. Tali voragini erano presenti nella Venezia Giulia e si chiamavano appunto foibe. Furono soprattutto luoghi di raccolta dei cadaveri. Infatti i prigionieri venivano giustiziati soprattutto nei campi di prigionia e durante il trasferimento. A volte le vittime venivano gettate nelle foibe quand’ erano ancora vive.  Come tutte le tragedie che sono state generate da decisioni politiche e ideologiche anche le foibe sono oggetto di interpretazioni e polemiche; il dato oggettivo dei massacri però rimane e la decisione della sua commemorazione è un passo avanti verso il ricordo delle vittime della barbarie e della furia omicida.

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Avatar photo

Fulvio Caporale

Fulvio Caporale è nato a Padova e vive a Milano. Laureato in Scienze Politiche svolge la professione di consulente editoriale e pubblicitario. Collabora con case editrici e giornali cartacei e online occupandosi di libri, arte ed eventi culturali. Ha tradotto testi letterari e tecnici dallo spagnolo, dal portoghese, dall'inglese e dal catalano.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore:

GIA C'E' STATA UNA PROTESTA DA PARTE DELL'AMBASCIATA SLOVENA SUL USO DI QUESTA FOTO……………NON VI SEMBRA DI ESAGERARE?

potete cambiarla grazie………………………………e' una mistificazione della storia e IGNORANZA!

cosa vuoldire puramente simbolica…………………..la FOTO E' SBAGLIATA MI SPIEGA COSA C'ENTRA LA FUCILAZIONE DI SLOVENI CON LE FOIBE???? USATE I SIMBOLI SBAGLIATI??? VI SEMBRA LOGICO ? LA POTETE CAMBIARE GRAZIE…………….ALTRIMENTI QUELLI SLOVENI GLI STATE FUCILANDO UNA SECONDA VOLTA

LA FOTO PER COMMEMORARE LE FOIBE E' SBAGLIATA…………E' UNA FUCILAZIONE DEL REGIO ESERCITO ITALIANO………