La Natività coi Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi, opera di Caravaggio
La Natività coi Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi, di Caravaggio, è un’opera unica per il suo valore artistico e per

La Natività coi Santi Lorenzo e Francesco d’Assisi, di Caravaggio, è un’opera unica per il suo valore artistico e per
Analizzare il “Suonatore di liuto“, celebre quadro di Caravaggio (Michelangelo Merisi), significa esporre le aspettative di un secolo splendente alle
“San Matteo e l’angelo” è una delle tre opere che compongono il ciclo pittorico destinato alla cappella Contarelli, ubicata all’interno
Caravaggio è il pittore della luce. La sua pittura utilizza la luce per dare un tono drammatico alla scena. Il
Ragazzo morso da un ramarro è uno degli esempi più importanti del contributo fondamentale di Michelangelo Merisi da Caravaggio all’evoluzione
Il Martirio di San Matteo è un olio su tela realizzato dal Caravaggio intorno al 1599 – 1600, destinato ad essere
La vocazione di San Matteo è un dipinto ad olio su tela di grandi dimensioni (322 cm x 340 cm) che
Il biografo e pittore Giovanni Baglione relegò l’oscura figura del giovane Michelangelo Merisi (conosciuto come Caravaggio) in quella di presuntuoso, inquieto
Giuditta e Oloferne di Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610) è
La Canestra di frutta è un’opera del Caravaggio realizzata negli anni della sua giovinezza. E’ datata tra il 1594 e il