Leonardo da Vinci, la biografia scritta da Walter Isaacson
Simbolo del mondo rinascimentale, Leonardo da Vinci è universalmente considerato un genio straordinario non solo per il livello delle sue creazioni

Simbolo del mondo rinascimentale, Leonardo da Vinci è universalmente considerato un genio straordinario non solo per il livello delle sue creazioni
Nel 1481 Leonardo da Vinci riceve l’incarico di dipingere una Adorazione dei Magi. Si tratta di un’opera mai compiuta, realizzata su
Ragazzo morso da un ramarro è uno degli esempi più importanti del contributo fondamentale di Michelangelo Merisi da Caravaggio all’evoluzione
Il volto candito e i capelli morbidamente intrecciati definiscono i tratti della Madonna leonardesca, nella rilucente luce dell’atmosfera purificata di
Vincenzo Peruggia nacque a Dumenza (in provincia di Varese) il giorno 8 ottobre 1881. E’ stato un decoratore italiano che la
Il 6 aprile 1818 al salone di Parigi il barone Karl von Drais de Sauerbrun presentò la “draisina” (o draisine), l’antenata della
Tra le opere più rappresentative di Leonardo da Vinci troviamo il celebre “Bacco”. Si tratta di un’opera a olio su tavola e
“Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino” è un’opera realizzata da Leonardo da Vinci nel secondo periodo milanese che si
“Il Battesimo di Cristo” è un dipinto eseguito nel periodo di apprendistato di Leonardo da Vinci quando era allievo del Verrocchio
La “Madonna dei Fusi” è un’opera di Leonardo da Vinci delle dimensioni di 50,2 x 36,4 cm realizzata a Firenze nel