Annunciata (Palermo), analisi dell’opera di Antonello da Messina
Dipinto celebre, famoso e amato di Antonello da Messina, “Annunciata“, è stato realizzato fra il 1475 e il 1476. Conservata

Dipinto celebre, famoso e amato di Antonello da Messina, “Annunciata“, è stato realizzato fra il 1475 e il 1476. Conservata
L’opera meravigliosamente luminosa che analizziamo in questo articolo si intitola “Madonna con il Bambino (Madonna Benson)”. Realizzata da Antonello da
Ci siamo già occupati in diversi articoli di molte opere di Antonello da Messina. Quella che analizziamo qui è del
Madonna col Bambino e due angeli reggi corona, dipinto di Antonello da Messina, conosciuto anche come Madonna Salting Il dipinto
Oggetto di questo articolo è un dipinto di Antonello da Messina intitolato Annunciata (o Vergine Annunziata). E’ datato 1476-1477. Attualmente
La “Maestà di Santa Trinita” (1280), realizzata da Cimabue per la chiesa di Santa Trinita di Firenze, patì gli esiti
La sacralità dell’arte trecentesca trova l’esegesi estrema dell’immagine ieratica in Giotto di Bondone (1267-1337), sommo promotore dell’innovazione nella Firenze degli
La “Madonna dei Fusi” è un’opera di Leonardo da Vinci delle dimensioni di 50,2 x 36,4 cm realizzata a Firenze nel
La “Madonna del Garofano” è un’opera dell’artista Leonardo da Vinci che risale al primo periodo fiorentino dell’artista (1470-1480). In quel periodo,
Tra le opere più rappresentative del pittore spagnolo Salvador Dalí troviamo la “Madonna di Port Lligat“, nella sua nuova versione datata