La madre, poesia di Ungaretti: analisi e parafrasi
La madre è il titolo di una poesia composta da Giuseppe Ungaretti nel 1930. Essa fa parte della raccolta Sentimento
Leggi tuttoLa madre è il titolo di una poesia composta da Giuseppe Ungaretti nel 1930. Essa fa parte della raccolta Sentimento
Leggi tuttoLa lirica Non gridate più è stata composta da Giuseppe Ungaretti nel 1945 e appartiene alla raccolta Il dolore. Per
Leggi tuttoSan Martino del Carso è una poesia scritta da Giuseppe Ungaretti il 27 agosto del 1916. Tutte le poesie che
Leggi tuttoLa poesia “Allegria di naufragi” è sicuramente una delle composizioni più famose del poeta Giuseppe Ungaretti e una delle sue più rappresentative:
Leggi tuttoLa poesia “Il porto sepolto” è la prima della raccolta omonima, pubblicata per la prima volta in maniera autonoma da Giuseppe
Leggi tuttoLa poesia “Sono una creatura” compare per la prima volta nella raccolta Porto Sepolto nel 1916 ed è stata composta da Giuseppe Ungaretti
Leggi tuttoLa lirica “I fiumi” è uno dei testi più importanti della raccolta Allegria e anche dell’intera opera di Giuseppe Ungaretti
Leggi tuttoLa poesia “Soldati” è uno dei testi chiave per comprendere la poetica del suo autore, Giuseppe Ungaretti, oltre che una
Leggi tutto“Veglia” è una delle poesie più dure della raccolta Allegria, di Giuseppe Ungaretti. È stata scritta dal poeta sulla Cima
Leggi tuttoSi intitola “Mattina” ed è composta da quattro sole parole divise in due celebri versi: M’illumino d’immenso. La lirica, può essere considerata
Leggi tutto