Grazia Deledda: le opere più importanti e la sua figura
Grazia Deledda è stata la prima, e finora unica, scrittrice italiana a ricevere il premio Nobel per la Letteratura. Avvenne
Leggi tuttoGrazia Deledda è stata la prima, e finora unica, scrittrice italiana a ricevere il premio Nobel per la Letteratura. Avvenne
Leggi tuttoLa poesia Il vento scrive non è una delle più celebri del poeta Gabriele D’Annunzio. Essa fa parte della sezione
Leggi tuttoIl poemetto Dei Sepolcri è stato scritto e stampato all’inizio del 1807, a seguito dell’incontro tra Ugo Foscolo e Ippolito
Leggi tuttoIl brano ricordato come “Il naso di Moscarda” fa parte dell’inizio del romanzo Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello,
Leggi tuttoLa poesia Corrispondenze è una delle più significative dell’opera I fiori del male dello scrittore francese Charles Baudelaire. Essa fa
Leggi tuttoMarcel Duchamp è stato un grande pittore, scultore e scacchista francese. Nacque nel 1887 in Francia a Blanville Crevon ma
Leggi tuttoLa lirica La sera fiesolana fu scritta nel giugno del 1899 da Gabriele D’Annunzio: appartiene alla raccolta Alcyone. Si tratta di
Leggi tuttoLa poesia Nebbia non è una delle più note del poeta Giovanni Pascoli, ma è forse una delle più rappresentative
Leggi tuttoLa poesia Felicità raggiunta, si cammina è una delle più rappresentative del poeta Eugenio Montale: essa esprime a pieno la
Leggi tuttoLa poesia Ai quindici di Piazzale Loreto non è una delle più famose dell’autore siciliano Salvatore Quasimodo, tuttavia rappresenta al
Leggi tutto