La quiete dopo la tempesta (Leopardi): analisi, parafrasi e commento
La lirica “La quiete dopo la tempesta” è stata composta da Giacomo Leopardi tra il 17 e il 20 settembre
Leggi tuttoLa lirica “La quiete dopo la tempesta” è stata composta da Giacomo Leopardi tra il 17 e il 20 settembre
Leggi tuttoLa ginestra o Il fiore del deserto è la lirica che chiude i Canti di Giacomo Leopardi, per una precisa scelta
Leggi tuttoQuello che segue è il testo completo della poesia La ginestra, composta da Giacomo Leopardi. Qui su l’arida schiena Del
Leggi tuttoLa poesia “Non recidere forbice quel volto” è una delle più celebri tra quelle composte da Eugenio Montale. Essa fa
Leggi tuttoLa poesia “Allegria di naufragi” è sicuramente una delle composizioni più famose del poeta Giuseppe Ungaretti e una delle sue più rappresentative:
Leggi tuttoLa poesia “Il porto sepolto” è la prima della raccolta omonima, pubblicata per la prima volta in maniera autonoma da Giuseppe
Leggi tuttoLa poesia “Sono una creatura” compare per la prima volta nella raccolta Porto Sepolto nel 1916 ed è stata composta da Giuseppe Ungaretti
Leggi tuttoLa poesia I pastori (a volte indicata come I pastori d’Abruzzo) fa parte dell’ultima sezione di Alcyone, intitolata Sogni di terre
Leggi tuttoQuello che segue è il testo completo di una delle opere più celebri di Ugo Foscolo: Dei Sepolcri. Presentiamo il testo
Leggi tuttoTrieste è una delle liriche fondamentali della produzione del poeta Umberto Saba perché rappresentativa di una tematica fondamentale del Canzoniere:
Leggi tutto