Il Violinista: storia e interpretazione del quadro di Chagall
Il violino come mezzo per incontrare il divino È difficile riscontrare nei grandi artisti di inizio Novecento un profondo attaccamento,
Read moreIl violino come mezzo per incontrare il divino È difficile riscontrare nei grandi artisti di inizio Novecento un profondo attaccamento,
Read moreLa fama di Gabriele D’annunzio spazia dall’arte letteraria a quella poetica. La sua figura storica è ricca. Oltre a scrittore,
Read moreStoria della colonna infame è il titolo di un saggio storico scritto da Alessandro Manzoni. Sebbene la prima edizione risalga
Read moreIl libro “Sono forte (ma so anche scrivere)” racconta la vera storia di Astrid Lindgren. Ella non è stata solo
Read moreJoel David Coen nasce il 29 novembre del 1954 ed Ethan Jesse Coen nasce il 21 settembre del 1957 da
Read moreIl titolo originale del romanzo è Western Lane, in Italia è uscito con il titolo T. Il libro inizia con
Read moreSebastião Ribeiro Salgado Júnior (1944) è un fotografo e fotoreporter brasiliano che attualmente vive a Parigi. Le sue foto saranno presenti alla mostra
Read moreIl modo di dire “canta che ti passa” pare che derivi da un incisione fatta su una trincea durante la Prima
Read more“Carpe diem” è una locuzione tratta dalle Odi del poeta latino Quinto Orazio Flacco, noto comunemente come Orazio (Odi I,
Read morePoco prima del fischio d’inizio della finale di Coppa dei Campioni tra la Juventus e il Liverpool, presso lo Stadio
Read more