I Viceré. Riassunto del libro di Federico De Roberto
Ripercorrere la storia italiana dai moti rivoluzionari siciliani fino agli ultimi decenni del Novecento attraverso la narrazione di tre generazioni

Ripercorrere la storia italiana dai moti rivoluzionari siciliani fino agli ultimi decenni del Novecento attraverso la narrazione di tre generazioni
Primo Levi è uno degli scrittori più importanti che il nostro Paese ha conosciuto nel corso del Novecento. Il suo
Il mastino dei Baskerville è un celebre romanzo scritto da Arthur Conan Doyle, considerato il “padre” della letteratura poliziesca. L’autore irlandese
L’autore russo Nikolàj Gogol’ è vissuto solo 43 anni. Ha lasciato ai posteri almeno tre opere che vengono ritenute veri
Il romanzo intitolato “Grandi Speranze” dell’autore Charles Dickens è ritenuto uno dei più popolari nella storia della letteratura inglese. E’
Il romanzo di esordio dello scrittore abruzzese Ignazio Silone si intitola “Fontamara”. E’ ambientato in Abruzzo (come la maggior parte
Lo scrittore francese Albert Camus (premio Nobel per la letteratura nel 1957) ha cominciato a lavorare al romanzo “La peste”
E’ il 1888 quando Italo Svevo inizia il suo primo romanzo “Una vita”. Inizialmente il titolo da lui scelto per
Una delle opere più apprezzate dello scrittore cileno Luis Sepúlveda è quella dal titolo “Storia di una gabbianella e del
Amleto: la tragedia del principe di Danimarca William Shakespeare scrisse l’Amleto fra il 1600 e il 1602 consegnando al mondo