Dracul, recensione del libro di Dacre Stoker e J.D. Barker
I romanzi storici hanno un particolare fascino, soprattutto se è possibile studiare le fonti storiche da cui sono stati ispirati.

I romanzi storici hanno un particolare fascino, soprattutto se è possibile studiare le fonti storiche da cui sono stati ispirati.
L’opera “Il Piacere” di Gabriele D’Annunzio è suddivisa in quattro parti, ciascuna strutturata in capitoli. Queste quattro sezioni sono collocate
Il libro I becchini. L’ultimo inverno della repubblica di Weimar è un saggio uscito in Italia per Bompiani il 10
Recensione del libro di Sergio Romano, Il giorno in cui fallì la rivoluzione. Una controstoria della Russia rivoluzionaria dal 1917
Il celebre autore danese Hans Christian Andersen scrisse molte fiabe e favole. Nella sua produzione “L’Acciarino Magico”, racconto scritto nel
Nel 1900, a Chicago, esce “Il meraviglioso mago di Oz” di Frank L. Baum. Il libro costituisce un vero e
La “roba” dal teatro alla narrativa: “Dal tuo al mio” è l’adattamento narrativo dell’omonimo dramma scritto da Giovanni Verga nel
“Ciàula scopre la luna” è il titolo di una della “Novelle per un anno” di Luigi Pirandello. Una collezione di
La giara è una delle numerose novelle scritte da Luigi Pirandello. In particolare, questa fu scritta nel 1906 per divenire
“Cuore” è un romanzo per ragazzi scritto da Edmondo De Amicis, pubblicato nel 1886, in cui il piccolo Enrico Bottini