A mia moglie, analisi della poesia di Umberto Saba
La poesia “A mia moglie“ è una delle più significative dell’opera di Umberto Saba. Scritta nel 1911 fa parte della
Read moreLa poesia “A mia moglie“ è una delle più significative dell’opera di Umberto Saba. Scritta nel 1911 fa parte della
Read moreQuello che segue è il testo della poesia “A mia moglie” scritta da Umberto Saba, scritta nel 1911. Per un approfondimento
Read moreUno dei romanzi più conosciuti dello scrittore Saul Bellow è “Herzog“, pubblicato nel 1964. Si tratta di un romanzo a
Read morePrima di arrivare a riassumere ed analizzare la Guerra di Etiopia del 1935 (talvolta nota anche come guerra d’Abissinia o campagna d’Etiopia),
Read moreNegli ultimi quarant’anni dell’Ottocento, Bordighera è stata meta di numerosi artisti e intellettuali i quali, attratti da una vegetazione rigogliosa
Read more“La Gazza” (La Pie) è un quadro di Claude Monet dipinto tra il 1868 e il 1869. Monet torna al tema del paesaggio
Read moreBetsabea, la “gloriosissima regnatrice”, compì le sorti del futuro d’Israele nell’inenarrabile dolore dell’infedeltà. Nell’adultero desiderio di compiacere il proprio sovrano e
Read moreL’opera più rappresentativa dello scrittore Boris Leonidovic Pasternak è il romanzo “Il dottor Zivago” edito da Feltrinelli e pubblicato in
Read more“Giuditta I“, donna fatale e crudele, è un quadro di Gustav Klimt, realizzato nel 1901. Esso misura cm 84 x 42, è un
Read moreQuella che segue è una recensione e un’introduzione ai fatti storici del libro “Dittature mediterranee”, scritto dalla professoressa Giulia Albanese e pubblicato nel 2016.
Read more