La libertà di stampa dopo il fascismo
La stampa dopo il fascismo (così come la libertà di stampa) visse un periodo che potremmo definire di libertà vigilata. Stampa e media iniziarono
Read moreLa stampa dopo il fascismo (così come la libertà di stampa) visse un periodo che potremmo definire di libertà vigilata. Stampa e media iniziarono
Read moreL’astrattismo si definì nei termini di movimenti artistico a partire dal primo decennio del Novecento, assumendo nelle sue molteplici sfumature
Read moreLo scrittore brasiliano Jorge Amado ha scritto diverse opere letterarie tra le quali annoveriamo la famosa “Dona Flor e i
Read moreIl diamante è molto ricercato non solo per la sua incredibile limpidezza, proprietà capace di conferire a questo minerale il
Read moreJulieta è un film del 2016 del regista spagnolo Pedro Almodovar. Presentato a Cannes, le due protagoniste femminili del film
Read moreOnde di pizzo sul petto, abito giallo molto decorato, la collana al collo, i bottoni disegnati sul corpetto. È il
Read moreGuerra, ingiustizia e terrore. Sono questi i temi rappresentati da Francisco Goya nel suo dipinto “Il 3 maggio 1808“, un olio su
Read moreCon il termine espressionismo si è soliti definire la volontà e la propensione degli artisti a privilegiare il lato emotivo della
Read moreUno dei libri più significativi scritti da Milan Kundera è “L’immortalità“. Il romanzo non si può inquadrare in un genere
Read moreQuello che segue è il testo completo di una delle opere più celebri di Ugo Foscolo: Dei Sepolcri. Presentiamo il testo
Read more