Battibecco: da dove deriva questa parola e cosa c’entrano i polli
La parola battibecco è, come noto, una parola composta da “batti” e “becco”. Nell’uso corrente della lingua italiana indica un

La parola battibecco è, come noto, una parola composta da “batti” e “becco”. Nell’uso corrente della lingua italiana indica un
La locuzione “battere la fiacca” nella corrente lingua italiana è utilizzata come pari sostituto di oziare, poltrire o restare indietro
Centellinare il vino è una espressione di uso comune. La utilizziamo cioè molto spesso, all’interno e all’esterno del contesto stretto
Qual è il modo e il contesto corretto per utilizzare il termine lucciola con il significato di prostituta Il termine
Buonanotte al secchio è un’espressione comune che nasce nel dialetto romanesco per poi diffondersi ed essere utilizzata anche a nord
In passato esisteva una figura, prevista nel diritto canonico, che metteva in discussione la santità di un candidato. Questa figura
Capita nel linguaggio comune, soprattutto parlato, che si usi il termine ambaradan per fare riferimento a qualcosa di caotico. Con
Con il termine outing si indica quella azione, fatta da terzi, che permette di rendere deliberatamente pubblico e senza consenso
In tutto il mondo occidentale, spesso, quando si festeggia e si esulta, si è soliti intonare l’inno “Hip hip hurrà”.
L’espressione “essere la pietra dello scandalo“, che significa essere oggetto di clamore per azioni riprovevoli, veniva usata nell’antica Roma. In