Perché si dice: “Carpe Diem”?
“Carpe diem” è una locuzione tratta dalle Odi del poeta latino Quinto Orazio Flacco, noto comunemente come Orazio (Odi I,
Leggi tutto“Carpe diem” è una locuzione tratta dalle Odi del poeta latino Quinto Orazio Flacco, noto comunemente come Orazio (Odi I,
Leggi tuttoIl modo di dire Cercare con il lanternino, usato per indicare qualcosa cercata con grande pazienza, attenzione ed accuratezza, si rifà alla
Leggi tuttoIl modo di dire “alle calende greche” deriva dalla locuzione latina ad kalendas graecas, con il significato di “mai”. E’ attribuito
Leggi tuttoIl termine testa o croce è molto comune e si utilizza quando si deve effettuare una scelta tra due possibilità, utilizzando la
Leggi tuttoIl modo di dire “canta che ti passa” pare che derivi da un incisione fatta su una trincea durante la Prima
Leggi tutto“Il gioco non vale la candela” è un’espressione di origine medievale. In quell’epoca, dal tramonto e fino al sorgere del sole,
Leggi tuttoIl modo di dire calma e gesso è utilizzato per invitare una persona a non perdere la calma, riflettendo e valutando
Leggi tuttoIl detto “chi ha fatto trenta può fare anche trentuno” deriva da una frase attribuita a Papa Leone X, nato Giovanni
Leggi tutto