Perché c’è silenzio dopo una nevicata?

Non vi siete sbagliati: non è un’illusione percettiva e non è un modo soltanto poetico per esprimere le sensazioni procurate dalla neve. A seguito di una nevicata c’è veramente più silenzio. Perché c’è silenzio dopo una nevicata?

Il silenzio durante una nevicata, e il silenzio dopo una nevicata
Il silenzio durante una nevicata

I soffici fiocchi, posandosi al suolo, creano tra loro dei piccoli spazi, dei cuscinetti d’aria, che hanno la proprietà di assorbire il suono.

Un esempio di utilizzo dello stesso principio è quello dei pannelli fonoassorbenti impiegati per l’isolamento acustico nel campo dell’edilizia, che hanno la capacità di assorbire l’energia sonora. Quando con il passare del tempo la neve si comprime e i fiocchi di neve si “legano”, gli spazi tra di loro si rimpiccioliscono, facendo affievolire pian piano anche l’effetto di assorbimento dei suoni.

0 Shares

Ci siamo impegnati per scrivere questo articolo. Speriamo ti sia piaciuto. Se ti è stato utile, lascia un messaggio in fondo.

Speriamo questo articolo ti sia servito. Noi ci siamo impegnati. Lascia un commento, per favore:

0 Shares
Share via
Copy link
Powered by Social Snap