Il Secondo dopoguerra e l’Italia di De Gasperi
Nel Secondo dopoguerra, dopo la nascita della Repubblica Italiana vi furono le elezioni del 1948 dalle quali sarebbe scaturita la
Read moreNel Secondo dopoguerra, dopo la nascita della Repubblica Italiana vi furono le elezioni del 1948 dalle quali sarebbe scaturita la
Read moreTra i maggiori romanzi realizzati dallo scrittore francese Honoré de Balzac, pubblicato nel dicembre 1833, troviamo “Eugenia Grandet” (Eugénie Grandet nella
Read moreLa “Maestà di Santa Trinita” (1280), realizzata da Cimabue per la chiesa di Santa Trinita di Firenze, patì gli esiti
Read moreLa sacralità dell’arte trecentesca trova l’esegesi estrema dell’immagine ieratica in Giotto di Bondone (1267-1337), sommo promotore dell’innovazione nella Firenze degli
Read moreUna delle poesie più note del poeta Giosuè Carducci (1835-1907) è senza dubbio “Pianto antico“, uno struggente componimento dedicato al
Read morehttps://cultura.biografieonline.it/maesta-santa-trinita-cimabue/Duccio di Buoninsegna (1255 – 1319) trovò, nella sua naturale inclinazione indocile, il fertile campo in cui sviluppare le prime
Read moreLa fine della Monarchia in Italia passò attraverso l’evento storico del referendum del 2 giugno 1946 cha sancì la nascita
Read moreCézanne realizzò il dipinto intitolato Gustave Geffroy fra il 1895 e il 1896. Si tratta di un componimento ad olio
Read moreTutti conosciamo, più o meno direttamente, le bellezze che offre il mondo, almeno quelle superficiali. In realtà ci sono tantissimi
Read moreIl Museo d’Orsay vanta una storia decisamente metamorfica, permeata e modellata dagli accadimenti del passato. Come nel caso di molti altri
Read more