La sera fiesolana: testo e parafrasi della poesia di D’Annunzio
La lirica La sera fiesolana fu scritta nel giugno del 1899 da Gabriele D’Annunzio: appartiene alla raccolta Alcyone. Si tratta di
Read moreLa lirica La sera fiesolana fu scritta nel giugno del 1899 da Gabriele D’Annunzio: appartiene alla raccolta Alcyone. Si tratta di
Read moreDella vita di Elisabetta II d’Inghilterra, si sa tutto o quasi tutto, rivelato da decine e decine di biografie e
Read moreI Rolling Stones sono uno dei gruppi rock più famosi del pianeta e uno dei più importanti dell’intera storia del
Read moreIl processo che ha visto Amber Heard contro Johnny Depp è diventato un’attrazione mondiale nel 2022, soprattutto per i social.
Read moreJava è un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti. Progettato per essere il più possibile indipendente da
Read moreSecondo la tradizione, è buon uso e salutare non mangiare le ostriche nei mesi che non contengono nel loro nome
Read moreLe cinque giornate di Milano rappresentano una delle tappe per la conquista della libertà e dell’indipendenza del popolo italiano dalle
Read moreIn Italia la Festa del Papà coincide con la ricorrenza religiosa di San Giuseppe, celebrato ogni 19 Marzo. Questo Santo, protettore degli
Read moreEra il 13 luglio 2019 quando Tiziano Ferro ha sposato il compagno Victor Allen a Sabaudia. I due si erano
Read moreAll’ultimo Festival di Sanremo Marco Mengoni si è presentato in veste di “superospite”, anticipando al pubblico il proposito di tornare
Read more